chitarraedintorni.blogspot.com – Vignes

Purtroppo questa registrazione resta l’ultima possibilità per ascoltare questi tre musicisti suonare / creare / giocare assieme: Rod Poole è stato assassinato nel 2007. Questo Vignes è la registrazione del concerto tenutosi a Los Angeles presso la Downtown Playhouse il 26 luglio del 2003 e il retro del cd cita orgogliosamente “This Music Is Improvised”. Tutti e tre i musicisti arrischiano avventurandosi in quel universo microtonale che il chitarrista britannico Rod Poole aveva esplorato ossessivamente, suonando su un strumento accordato in open tune e suonato con l’archetto di violino. Tutti e tre i musicisti non fanno parte di una tradizione musicale, avendo da tempo accantonato concetti come “genere musicale”. Beh sì, Cline è noto per la sua appartenenza ai Wilco, ma parlare di musica rock sarebbe un modo molto limitativo per descrivere il suo lavoro. McAuley ha un suono più folk, ma anche a lui questa categoria sta stretta. E Poole apparentemente viveva in un mondo tutto suo. “Vignes 1”, la prima lunga improvvisazione, comincia in modo calmo, in un modo piuttosto convenzionale, ma poi si trasforma in un pezzo ipnotico e strano, oscuro e luminoso dove struttura e ritmo vengono progressivamente abbandonate a favore dell’esplorazione nel suono puro, anche se non sempre riconoscibile, della chitarra. “Vignes 2” ritorna a una improvvisazione atonale, ma allo stesso tempo ritmica con sequenze incalzanti e ondivaghe. “Vignes 3” riporta l’Acustig Guitar trio su sentiri avventurosi, con Poole che suona l’arco sulle sue corde. Non suona come Jimmy Page, o Raoul Björkenheim, ma ha una qualità di suono stridente a volte quasi dolorosa, a volte bella che non lascia certamente indifferente.
Anche se questa musica non è certamente per tutti i gusti, le esplorazioni musicali del trio e le nuove prospettive offerte dalle loro chitarre acustiche meritano un ascolto circostanziato. Da italiano sono orgoglioso che sia stato inciso dall’etichetta Long Song Record.Unfortunately this recording is the last possibility to listen to these three musicians playing together: Rod Poole has been murdered in the 2007. This Vignes is the recording of the concert in Los Angeles to the Downtown Playhouse the 26th of July 2003 and in the back of the cd it’s proudly written “This Music Is Improvised.” All three musicians risk venturing themselves in the microtonal universe that the British guitarist Rod Poole had obsessively explored, playing on an open tuned instrument played with a violin’s bow. All three the musicians don’t belong to a musical tradition, having set aside from a long time concepts as “musical genre.” Well yes, Cline is known for being the guitarist of the Wilco, but saying he plays rock music would be a very limitative way to describe his job. McAuley has a more folk sound, but also this category doesn’t belong to him. And Poole apparently lived in a world of his own. “Vignes 1”, the first long improvisation, starts in calm way, in a rather conventional way, but then it changes into a hypnotic and strange, dark and bright piece where structure and rhythm are progressively remised for the exploration in pure sound, even if not always recognizable, of the guitar. “Vignes 2” returns to an atonal, but at the same time rhythmic improvisation with waving and dense sequences. “Vignes 3” brings the Acustic Guitar trio on adventurous paths, with Poole playing the bow on his strings. He doesn’t play as Jimmy Page or Raoul Björkenheim, but his sound has at times a sharp quality, almost painful, at times beautiful that doesn’t certainly leave indifferent.
Even if this music certainly is not for all the tastes, the musical explorations of the trio and the new perspectives offered by their acoustic guitars deserve a circumstantial listening and I am proud that has been produced by the Italian label Long Song Record