Haptikon is a set of very-electric-guitar pieces accompanied by computer. Haptikon may be heard as an outgrowth of E#’s Tectonics project. Where Tectonics was a form of psychedelic noise jungle techno played on both saxophones and guitars interacting electronically with computerized grooves and processing, with Haptikon, the focus is on a more melodic and lyrical approach. E# pays homage to improvised traditions in jazz, blues, rock, Indian music, and even country & western! The results are cinematic in scope and give the feeling of a full band. Sharp’s virtuosity on guitar and originality as a composer are in full evidence on Haptikon.
Brio – Acid Cock
Recensione di Acid Cock di Brio, Long Song Records 2014
Da un duo batteria-chitarra, Croato, che si chiama Brio che cosa ti aspetti? Energia, potenza di impatto, improvvisazione a tutta potenza, una cascata di riff uno dietro l’altro, il tutto nel sano rispetto che le regole rockabilly/punk/hard-core/jazz hanno ormai definito. E i Brio rispettano perfettamente queste aspettative: Acid Cock, penso che ogni riferimento sia puramente casuale, è un disco dal forte impatto ritmico e chitarristico, i due musicisti ci danno dentro veramente e non tradiscono minimamente l’attesa fin dall’inizio con una batteria stile “motorik”, una chitarra ora elettrica ora acustica in grado di sfornare sia riff a raffica sia blues devianti stile John Fahey, una voce recitante che declama gli ultimi discorsi di J.F.Kennedy, overdubs e drones in sottofondo a arricchire e a caricare un suon saturo e tiratissimo.
Titolo azzeccato quindi questo Acid Cock che traduce perfettamente l’energia che questo duo, Gordan Krajacic chitarre e Neven Krajacic batteria, percussioni e voce, riesce a catturare e a trasmettere ai suoi ascoltatori. Ennesima ottima scelta da parte della italianissima Long Song Records.
What would you expect by a Croatian guitar-drums duo called Brio? Energy, power impact, frenetic improvisation, a cascade of riffs one after another, all in the healthy respect about rockabilly / punk / hardcore / jazz rules have now defined all over the world. And Brio duo perfectly meet these expectations: Acid Cock, I think that any reference is purely coincidental, it is a record with a hard high rhythmic and guitarist impact, the two musicians struggle hard and really do not betray the slightest expectation from the beginning with a “motorik” style drum, a guitar played now electric and now acoustic able to churn out burning riffs and blues in a John Fahey’s deviant style, a narrator voice who recites the last speeches of John F. Kennedy, overdubs and drones in the background to enrich and load a tight and saturated sound.
So .. we can say that Acid Cock is a perfect title for this cd, a title that perfectly translates the energy that this duo, Gordan Krajacic guitars and Neven Krajacic drums, percussion and vocals, manages to capture and convey to his listeners. Yet another great choice by the Italian Long Song Records.
Lasting Ephemerals -Jazz World
Gianni Mimmo/Alison Blunt
Lasting Ephemerals
Amirani Records AMRN #037-LP1
Barrel
Live at Artacts 12
Idyllic Noise IDNO 009
Playing violin in a Free Music context calls for a certain mindset and set of novel perceptions that are unlike those in so-called classical music or Jazz. While rejecting the enforced prettiness of much popular notated music, a thematic hook has to be there, especially when the fiddler is involved in a non-solo situation. Plus, while eschewing swing for its own sake, the improvisations still have to include motion enough to propel the sounds forward to a coherent stopping point.
Kenyan-born, London-based violinist Alison Blunt, a veteran of experimental confluence with ensembles ranging up to orchestral size, explores these concepts in duo and trio form here. Generic to both programs is a redefinition of staccato techniques. Certainly she and the two other London-based member of the Barrel trio, scratch, slide and scrape so many discordant swells from their 12 strings that those who prefer sweeter tones may regard Live at Artacts 12 as an aural trip wire aimed at upsetting them.
Violinist/violist Ivor Kallin and cellist Hannah Marshall, who are also involved in Free playing with small and large ensembles, including the London Improvisers Orchestra, organize their staccato pacing with Blunt so that Barrel’s performance has an internal logic. The trio is also disarmingly communicative, with some close stropping used for humorous effect and Kallin, especially, wont to let loose with this-side-of daft vocalizing. With the fingerboards, wood finish and tuning scrolls as involved as popping strings in this paroxysm of atonal tones, Kallin’s pseudo-operatic vocals, occasionally doubled by parallel female emulations, adds a needed human element to the corrosive playing. Galloping by at a racetrack pace, the three-part tremolo cooperation frequently reaches measured crescendos. At that point, one of the trio members propels the narrative forward while angled slices from the others scratch out theme variations. By the final sequence verbal interjections have turned to whistles and expressive cries until the track reaches a climax of near-mellowness, only to slide into a forceful wood-wrenching and string-buzzing coda of herky-jerky swats as a nose-thumbing finale.
As temperate soprano saxophone trills meet measured glissandi, at first it appears that the duo of Blunt and Pavia-native reedist Gianni Mimmo is going to aim for the tranquil architecture of contemporary chamber music rather than the building-site chaos of contrapuntal improvising. That idea is soon negated with the speed of a bulldozer knocking down an older dwelling. With “Lasting Ephemerals”, the introductory, title and longest track proving the code for their interaction the piece is soon segmented into spiky and spiccato string-and-bow pops from the violinist and buzzing multiphonics and split tones from the saxophonist. No stranger to experimental sounds, Mimmo has collaborated with the likes of vocalist Jean-Michel van Schouwburg, percussionist Gino Robair in the past.
On this track and throughout however, as with Barrel’s strategy, neither the saxophone reed bites nor the violinist extended techniques ever allow the instant compositions to dissolve into atonality. For every split tone or sul ponticello run crated there’s an equal number of chromatic timbres from one or the other that organically pace the ongoing narrative. In effect even a track such as “Elliptical Birds” where the duo’s intertwined buzzing ascends to a cornucopia of piercing aviary-like textures; sweetened sequences preserve the exposition among the string sprawls and reed multiphonics
Despite the joking oxymoron with which this session is titled, the skill of Blunt and her associates on both discs substantiates the value of and excitement engendered from string-centred Free Music.
—Ken Waxman
Track Listing: Live: 1. if it could speak, it would sound no different 2. three drumlie taistealaichean
Personnel: Live: Alison Blunt (violin); Ivor Kallin (violin and viola) and Hannah Marshall (cello)
Track Listing: Lasting: 1. Lasting Ephemeral 2. Elliptical Birds 3. Scherzo
Personnel: Lasting: Gianni Mimmo (soprano saxophone) and Alison Blunt (violin)
Sauna Session – Blog chitarre e dintorni
“A sweaty summer session of radical free music!” Così cita la nota che accompagna questo Cd dalla grafica tanto insolita quanto bella, opera della bravissima Lucia D’Errico, questa volta in veste non di chitarrista ma di grafica dallo stile psichedelico e lisergico: colori accesi, disegni curiosi, perfino un gatto rosso attrezzato con un occhio solo e una rappresentazione anatomica del corpo umano minimal sorridente.
Per questo cd Piero Bittolo Bon ha ben pensato di trasferire la band (Peter Evans alla tromba, Simone Massaron alla chitarre, Glauco Benedetti alla tuba e Tommaso Cappellato alla batteria) in uno studio attrezzato a sauna (o in una sauna attrezzato a studio di registrazione) nella speranza che i vapori finlandesi ottenuti gettando acqua sulle pietre roventi migliorassero la concentrazione e innalzassero i picchi di creatività a cui i suoi sodali ci hanno da tempo ormai abituati.
Il risultato premia sicuramente la scelta saunistica: si tratta di una vera e propria session musicale ad alta intensità e temperatura. Ci danno tutti dentro di gusto, in particolare i fiati che fanno da “lame apripista” musicali coadiuvati dalla spinta generosa e tenace delle percussioni di Cappellato e dalle invenzioni di Massaron.
Ennesima scelta di qualità da parte della nostrana Long Song Records, ennesimo attestato da parte del jazz italiano. Avanti sempre così, Piero.
“A sweaty summer session of radical free music!” So quotes the note accompanying this CD characterized by an unusual and beautiful graphics, made by the talented Lucia D’Errico, this time quoted not as a guitarist but for her psychedelic graphic style: bright colors, curious design, even a red cat equipped with one eye and an anatomical representation of a smiling minimal human body.
For this cd Piero Bittolo Bon has decided to move the band, Peter Evans (trumpet), Simone Massaron the guitars, Glauco Benedetti tuba) and Tommaso Cappellato (drums), in a studio equipped with sauna (or in a sauna equipped with a recording studio ) in the hope that the Finnish vapors obtained by throwing water on the hot stones would improve concentration and permit high peaks of creativity in which his associates have long since become accustomed.
The result rewards definitely the choice of this steamy and hot free jazz sauna: it is a real musical session defined by high intensity and temperature. All the musicians struggle very hard giving a hot performance, in particularly the “brass area” supported by the thrust generous and tenacious percussion by Cappellato and the guitar inventions by Massaron.
Yet another quality choice by our italian Long Song Records, another certificate from the Italian jazz. Go on, Piero! Never Stop!
Kathodic – Vancouver Tapes
Gli Udu Calls sono Tiziano Tononi e Daniele Cavallanti (batteria e percussioni assortite/sax e ney) con l’aggiunta per l’occasione del contrabbasso di William Parker.
“Vancouver Tapes” documenta il concerto tenuto in Canada per l’International Jazz Festival nel 1999 ed è a suo modo, un piccolo classico.
Nel senso che quel che ascoltiamo, è un’espressione senza tempo, precisa e decisa, furente e ammaliante.
Un cerimoniale afroamericano, eseguito con un’energia ed una competenza (potrebbe esser altrimenti?), da far mangiar la polvere ad intere schiere di giovani leve.
C’è rispetto, infinito senso del ritmo (una tranche della seconda delle due lunghe impro proposte, è irresistibile frenesia), una spirituale e continua ascesa, tensione, un livello di comunicazione interna da far brillare gli occhi, urla, reciproci incitamenti e ben più di un’oncia di Ayler.
Ad ascolto terminato, ci si sente leggeri e rinfrancati.
Un’esibizione clamorosa.Gli Udu Calls sono Tiziano Tononi e Daniele Cavallanti (batteria e percussioni assortite/sax e ney) con l’aggiunta per l’occasione del contrabbasso di William Parker.
“Vancouver Tapes” documenta il concerto tenuto in Canada per l’International Jazz Festival nel 1999 ed è a suo modo, un piccolo classico.
Nel senso che quel che ascoltiamo, è un’espressione senza tempo, precisa e decisa, furente e ammaliante.
Un cerimoniale afroamericano, eseguito con un’energia ed una competenza (potrebbe esser altrimenti?), da far mangiar la polvere ad intere schiere di giovani leve.
C’è rispetto, infinito senso del ritmo (una tranche della seconda delle due lunghe impro proposte, è irresistibile frenesia), una spirituale e continua ascesa, tensione, un livello di comunicazione interna da far brillare gli occhi, urla, reciproci incitamenti e ben più di un’oncia di Ayler.
Ad ascolto terminato, ci si sente leggeri e rinfrancati.
Un’esibizione clamorosa.
Antonio Fusco
Sempre attento e disponibile alle nuove tendenze del jazz e della musica in generale. Il suo stile prende spunto da matrici prettamente rock e jazzistiche, fino ad arrivare alla musica sperimentale d’avanguardia. Attualmente è impegnato in diverse formazioni del panorama jazzistico italiano tra cui Giovanni Falzone “Electris”,Giovanni Falzone “Contemporary Orchestra”, Tino Tracanna “Acrobats 5et, No pair, Rino De Patre Trio, Antonio Zambrini Trio. Nel 2011 fonda il progetto “Antonio Fusco Sextet- Suite For Motian” un omaggio alla grande musica di Bill Evans e allo storico batterista Paul Motian (25 marzo 1931 – New York, 22 novembre 2011). L’album è stato pubblicato lo scorso febbraio 2014 con l’etichetta discografica dell’Auditorium Parco Della Musica di Roma: Parco Della Musica Records.
Nel dicembre 2013 nasce il nuovo progetto a suo nome “ A.FUSCO THE BILBO TRIO” con due musicisti della scena Inglese: il pianista e compositore Bruno Heinen e il contrabbassista Danese Henrik Jensen.
Ha collaborato con importanti nomi del panorama jazzistico italiano ed internazionale tra cui: Giovanni Falzone, Paolo Fresu, Tino Tracanna, Bebo Ferra, Paolino Dalla Porta, Antonio Zambrini, Roberto Cecchetto, Attilio Zanchi, Gigi Cifarelli, Steve watts, George Crowley, kristian Borrin, Garrison Fewell, Bruno Hinen, Gabriele Mirabassi e molti altri.
E’ inoltre endorser delle prestigiose batterie Giapponesi CANOPUS e delle GRANCASSE QUADRE TQ. Sempre attento e disponibile alle nuove tendenze del jazz e della musica in generale. Il suo stile prende spunto da matrici prettamente rock e jazzistiche, fino ad arrivare alla musica sperimentale d’avanguardia. Attualmente è impegnato in diverse formazioni del panorama jazzistico italiano tra cui Giovanni Falzone “Electris”,Giovanni Falzone “Contemporary Orchestra”, Tino Tracanna “Acrobats 5et, No pair, Rino De Patre Trio, Antonio Zambrini Trio. Nel 2011 fonda il progetto “Antonio Fusco Sextet- Suite For Motian” un omaggio alla grande musica di Bill Evans e allo storico batterista Paul Motian (25 marzo 1931 – New York, 22 novembre 2011). L’album è stato pubblicato lo scorso febbraio 2014 con l’etichetta discografica dell’Auditorium Parco Della Musica di Roma: Parco Della Musica Records.
Nel dicembre 2013 nasce il nuovo progetto a suo nome “ A.FUSCO THE BILBO TRIO” con due musicisti della scena Inglese: il pianista e compositore Bruno Heinen e il contrabbassista Danese Henrik Jensen.
Ha collaborato con importanti nomi del panorama jazzistico italiano ed internazionale tra cui: Giovanni Falzone, Paolo Fresu, Tino Tracanna, Bebo Ferra, Paolino Dalla Porta, Antonio Zambrini, Roberto Cecchetto, Attilio Zanchi, Gigi Cifarelli, Steve watts, George Crowley, kristian Borrin, Garrison Fewell, Bruno Hinen, Gabriele Mirabassi e molti altri.
E’ inoltre endorser delle prestigiose batterie Giapponesi CANOPUS e delle GRANCASSE QUADRE TQ.
Dario Trapani
(1987) Chitarrista, compositore e arrangiatore, studia con B. Ferra, R. Ciammarughi, Paolo Silvestri e F. Spadea e si diploma con lode in chitarra jazz al Conservatorio Verdi di Milano. Da sempre interessato alla scrittura e alla produzione digitale, impara da autodidatta i rudimenti della composizione e dell’arrangiamento popoular sui sequencer fino a vincere nel 2007 il concorso CreaMusica Project presso il Centro Professione Musica di Milano.
Una volta scoperto il jazz fonda Bop Chop insieme a Michele Guaglio e Riccardo Chiaberta, trio con cui vince il premio di Miglior jazz band italiana under 30 al Fara Music Festival 2010 di Fara Sabina (RI). Nel 2010 viene selezionato all’interno del Kilikà ensemble di R. Ciammarughi, un’idea sperimentale che si appoggia sull’utilizzo di un software che converte i movimenti in suono.
L’anno successivo insieme ai MU entra in studio per il suo primo lavoro discografico, Sensilenti, prodotto da Abeat. Seguono MU play Crookers EP nel 2011 e Drop Outs nel 2012. Durante l’estate 2012 frequenta i seminari di Siena Jazz. Nell’ aprile 2013 soggiorna a New York City per un periodo in cui ha modo di frequentare le jam session di Small’s, Fat Cat e Cleopatra’s Needle e di studiare con Gilad Hekselman e Ben Wendel. Poco dopo torna a Siena Jazz per seguire le lezioni di Nir Felder e altri. Ad oggi guida un quintetto a suo nome orientato verso le composizioni originali, dirige il collettivo Thelonious Monk del Conservatorio G. Verdi, nonetto per cui scrive arrangiamenti originali, ed è membro di Four Winds di Tino Tracanna. E’ il chitarrista della Chromatic Orchestra, quintetto sperimentale, in un progetto che fonde musica e realtime graphics. Collabora inoltre con A. Dulbecco, S. Mateen, R. Ciammaruhi, A. Succi, C. Sudhalter, G. Falzone, Tino Tracanna, F. Lento, DJ Phra (Crookers), G. Di Ienno, A. Pache, A. Orciari, R. Manzoli, A. Fusco, N. Cattaneo, R. Paglieri, V. Sicbaldi, G. Bombardieri, S. Severini, C. Battaglia, N. Ricci, M. Rottoli, R. Chiaberta, A. Rossi, C. Ottaviano e si esibisce a Umbria Jazz, Tones on the Stones, Stresa Festival, MiTo, Jazz in Sarpi, Ah Um Jazz Festival, Bluenote, Milestone, White Trash (Berlin).
(1987) Chitarrista, compositore e arrangiatore, studia con B. Ferra, R. Ciammarughi, Paolo Silvestri e F. Spadea e si diploma con lode in chitarra jazz al Conservatorio Verdi di Milano. Da sempre interessato alla scrittura e alla produzione digitale, impara da autodidatta i rudimenti della composizione e dell’arrangiamento popoular sui sequencer fino a vincere nel 2007 il concorso CreaMusica Project presso il Centro Professione Musica di Milano.
Una volta scoperto il jazz fonda Bop Chop insieme a Michele Guaglio e Riccardo Chiaberta, trio con cui vince il premio di Miglior jazz band italiana under 30 al Fara Music Festival 2010 di Fara Sabina (RI). Nel 2010 viene selezionato all’interno del Kilikà ensemble di R. Ciammarughi, un’idea sperimentale che si appoggia sull’utilizzo di un software che converte i movimenti in suono.
L’anno successivo insieme ai MU entra in studio per il suo primo lavoro discografico, Sensilenti, prodotto da Abeat. Seguono MU play Crookers EP nel 2011 e Drop Outs nel 2012. Durante l’estate 2012 frequenta i seminari di Siena Jazz. Nell’ aprile 2013 soggiorna a New York City per un periodo in cui ha modo di frequentare le jam session di Small’s, Fat Cat e Cleopatra’s Needle e di studiare con Gilad Hekselman e Ben Wendel. Poco dopo torna a Siena Jazz per seguire le lezioni di Nir Felder e altri. Ad oggi guida un quintetto a suo nome orientato verso le composizioni originali, dirige il collettivo Thelonious Monk del Conservatorio G. Verdi, nonetto per cui scrive arrangiamenti originali, ed è membro di Four Winds di Tino Tracanna. E’ il chitarrista della Chromatic Orchestra, quintetto sperimentale, in un progetto che fonde musica e realtime graphics. Collabora inoltre con A. Dulbecco, S. Mateen, R. Ciammaruhi, A. Succi, C. Sudhalter, G. Falzone, Tino Tracanna, F. Lento, DJ Phra (Crookers), G. Di Ienno, A. Pache, A. Orciari, R. Manzoli, A. Fusco, N. Cattaneo, R. Paglieri, V. Sicbaldi, G. Bombardieri, S. Severini, C. Battaglia, N. Ricci, M. Rottoli, R. Chiaberta, A. Rossi, C. Ottaviano e si esibisce a Umbria Jazz, Tones on the Stones, Stresa Festival, MiTo, Jazz in Sarpi, Ah Um Jazz Festival, Bluenote, Milestone, White Trash (Berlin).
Gianluca Elia
Musicista attivo a Milano immerso nella ricerca di azione e riflessione, individualità e collettività, presenza e assenza, sperimenta con la creatività in differenti modi, mescolando gli elementi trovati nella ricerca stessa, attraverso il suono. Studia grazie agli insegnamenti di Rudi Manzoli, Giulio Visibelli, Ausonio Calò e svariate masterclass dal jazz al free (George Garzone, Marcello Allulli, Lorenzo Fontana, Micheal Blake, Tristan Honsinger). Partecipo da circa tre anni a laboratori di ricerca tra musica e danza con l’associazione TAKLA. Da sempre volto ad attribuire la massima importanza al lavoro di forgiatura musicale, le sue più importanti. Esperienze sono la Delirium Jazz Band, i Figli di Pulcinella e l’ Innesco Trio – un trio di ricerca collettiva con cui condivide la musica attraverso vari gradi di forme sperimentali, dall’improvvisazione libera alla ricerca timbrica o formale. Collabora con numerosi progetti caratterizzati da composizioni originali e da gradi di apertura alla creazione istantanea: TAKLA Jazz Quintet – Tributo a Massimo Urbani, AWOS Quartet – quartetto di free jazz a nome di Daniele Cavallanti, NuCreative Jazz Ensemble e Milano Contemporary Art Ensemble, due progetti ideati e diretti da Daniele Cavallanti, Francesco Chiapperini NoPair, Samparka – quartetto ideato e diretto da Pasquale Calò, all’interno del collettivo (da lui fondato) Mediterraneo Radicale.Musicista attivo a Milano immerso nella ricerca di azione e riflessione, individualità e collettività, presenza e assenza, sperimenta con la creatività in differenti modi, mescolando gli elementi trovati nella ricerca stessa, attraverso il suono. Studia grazie agli insegnamenti di Rudi Manzoli, Giulio Visibelli, Ausonio Calò e svariate masterclass dal jazz al free (George Garzone, Marcello Allulli, Lorenzo Fontana, Micheal Blake, Tristan Honsinger). Partecipo da circa tre anni a laboratori di ricerca tra musica e danza con l’associazione TAKLA. Da sempre volto ad attribuire la massima importanza al lavoro di forgiatura musicale, le sue più importanti. Esperienze sono la Delirium Jazz Band, i Figli di Pulcinella e l’ Innesco Trio – un trio di ricerca collettiva con cui condivide la musica attraverso vari gradi di forme sperimentali, dall’improvvisazione libera alla ricerca timbrica o formale. Collabora con numerosi progetti caratterizzati da composizioni originali e da gradi di apertura alla creazione istantanea: TAKLA Jazz Quintet – Tributo a Massimo Urbani, AWOS Quartet – quartetto di free jazz a nome di Daniele Cavallanti, NuCreative Jazz Ensemble e Milano Contemporary Art Ensemble, due progetti ideati e diretti da Daniele Cavallanti, Francesco Chiapperini NoPair, Samparka – quartetto ideato e diretto da Pasquale Calò, all’interno del collettivo (da lui fondato) Mediterraneo Radicale.
Francesco Chiapperini
Si diploma in clarinetto presso l’Istituto Civico Gaetano Donizetti; dopo una breve esperienza all’interno dell’orchestra “I pomeriggi musicali di Milano” e diverse collaborazioni con orchestre fiati d’Italia (Gazzaniga, Samassi, Rovereto, intraprende lo studio del sassofono contralto con Daniele Cavallanti. Attraverso la sua guida diventa primo sassofonista del workshop Creative Jazz Orchestra, fondato e diretto dallo stesso Cavallanti: collettivo di musica contemporanea ispirata a formazioni ed esperienze free come la J.C.O, la Liberation Orchestra, la Global Unity e l’Italian Instabile Orchestra.
Ha partecipato a diversi seminari e incontri di musica jazz, tra cui i seminari internazionali di Sant’Anna Arresi, dove vince una borsa di studio come miglior sassofonista e come miglior gruppo di musica di insieme, quelli estivi di Siena Jazz (40ma edizione), per cui ha vinto una borsa di studio come sassofonista.
Partecipa a diversi Festival italiani come quello di Sant’Anna Arresi, Ah-Um Jazz Festival, Novara Jazz, Trentino Jazz Festival, Clusone Jazz e San Severo Jazz.
Nato a Bari nel 1978, vive a Milano, ha all’attivo sei progetti come leader: NoPair, NidoWorkshop, InSight Trio, Extemporary Vision Ensemble, Marcos Quartet e Electric! Electric! collaborando con Antonio Fusco nel progetto “Suite for Motian” e con Daniele Cavallanti nella “Milano Contemporary Art Ensemble”.Si diploma in clarinetto presso l’Istituto Civico Gaetano Donizetti; dopo una breve esperienza all’interno dell’orchestra “I pomeriggi musicali di Milano” e diverse collaborazioni con orchestre fiati d’Italia (Gazzaniga, Samassi, Rovereto, intraprende lo studio del sassofono contralto con Daniele Cavallanti. Attraverso la sua guida diventa primo sassofonista del workshop Creative Jazz Orchestra, fondato e diretto dallo stesso Cavallanti: collettivo di musica contemporanea ispirata a formazioni ed esperienze free come la J.C.O, la Liberation Orchestra, la Global Unity e l’Italian Instabile Orchestra.
Ha partecipato a diversi seminari e incontri di musica jazz, tra cui i seminari internazionali di Sant’Anna Arresi, dove vince una borsa di studio come miglior sassofonista e come miglior gruppo di musica di insieme, quelli estivi di Siena Jazz (40ma edizione), per cui ha vinto una borsa di studio come sassofonista.
Partecipa a diversi Festival italiani come quello di Sant’Anna Arresi, Ah-Um Jazz Festival, Novara Jazz, Trentino Jazz Festival, Clusone Jazz e San Severo Jazz.
Nato a Bari nel 1978, vive a Milano, ha all’attivo sei progetti come leader: NoPair, NidoWorkshop, InSight Trio, Extemporary Vision Ensemble, Marcos Quartet e Electric! Electric! collaborando con Antonio Fusco nel progetto “Suite for Motian” e con Daniele Cavallanti nella “Milano Contemporary Art Ensemble”.
Monsieur Délire – The Sauna Session
PBB, c’est le multi-instrumentiste Piero Bittolo Bon (saxo alto, contrebasse, larsens), et son ensemble Lacus Amoenus est un quintette d’improvisation joliment anarchique. On y trouve le trompettiste de l’heure, Peter Evans, plus un guitariste (Simone Massaron), un tubiste (Glauco Benedetti) et un batteur (Tommaso Cappellato) que je ne connaissais pas. Le disque est très long, 74 minutes, mais on s’y amuse beaucoup. Impro libre déjantée, folle, qui coalesce parfois en rythmes et en mélodies instantanées (à moins qu’il y ait un degré d’écriture plus prononcé que je le crois). “Matador? Matador??” est loufoque et terriblement efficace. En fait, les pièces longues (il y en a quatre) ont beaucoup de substance, tandis que les sept autres pièces, parfois très courtes, développent des idées précises et rigolotes qui nous transportent complètement ailleurs, souvent sans avertissement. Recommandé.
PBB is multi-instrumentalist Piero Bittolo Bon (alto sax, contrabass, feedback), and his ensemble Lacus Amoenus is a refreshingly chaotic improvising quintet. Star trumpeter Peter Evans is the only member I knew. There’s also a guitarist (Simone Massaron), a tuba player (Glauco Benedetti), and a drummer (Tommaso Cappellato). It’s a very long record, 74 minutes, but it’s also a lot of fun. Off-kilter free improvisation that can coalesce into spontaneous beats and melodies, unless there’s more composition involved than I suspected initially. “Matador? Matador??” is silly and extremely effective. In fact, the long tracks (four of them including “Matador”) all have much substance, while the other seven tracks, much shorter, develop specific and often humorous ideas that take somewhere else entirely, usually without warning. Recommended.PBB, c’est le multi-instrumentiste Piero Bittolo Bon (saxo alto, contrebasse, larsens), et son ensemble Lacus Amoenus est un quintette d’improvisation joliment anarchique. On y trouve le trompettiste de l’heure, Peter Evans, plus un guitariste (Simone Massaron), un tubiste (Glauco Benedetti) et un batteur (Tommaso Cappellato) que je ne connaissais pas. Le disque est très long, 74 minutes, mais on s’y amuse beaucoup. Impro libre déjantée, folle, qui coalesce parfois en rythmes et en mélodies instantanées (à moins qu’il y ait un degré d’écriture plus prononcé que je le crois). “Matador? Matador??” est loufoque et terriblement efficace. En fait, les pièces longues (il y en a quatre) ont beaucoup de substance, tandis que les sept autres pièces, parfois très courtes, développent des idées précises et rigolotes qui nous transportent complètement ailleurs, souvent sans avertissement. Recommandé.
PBB is multi-instrumentalist Piero Bittolo Bon (alto sax, contrabass, feedback), and his ensemble Lacus Amoenus is a refreshingly chaotic improvising quintet. Star trumpeter Peter Evans is the only member I knew. There’s also a guitarist (Simone Massaron), a tuba player (Glauco Benedetti), and a drummer (Tommaso Cappellato). It’s a very long record, 74 minutes, but it’s also a lot of fun. Off-kilter free improvisation that can coalesce into spontaneous beats and melodies, unless there’s more composition involved than I suspected initially. “Matador? Matador??” is silly and extremely effective. In fact, the long tracks (four of them including “Matador”) all have much substance, while the other seven tracks, much shorter, develop specific and often humorous ideas that take somewhere else entirely, usually without warning. Recommended.