Dot To Dot

Un giorno su Marte forse troveranno dei Gigli. Qualcuno li sfiorerà ed essi produrranno musica. Se ciò accadrà, sarà molto facile che il suono che sgorgherà dai petali avrà tante somiglianze con quello delle Lilies on Mars. Un duo femminile “British/Italo-alieno”, ma di stanza a Londra, arrivato oggi con DOT TO DOT alla terza tappa di un percorso tutto personale e rigorosamente all‘insegna del DIY.

Dovendo incasellare in una definizione la loro musica, si potrebbe etichettare come dreampop. Ma in realtà il suono elaborato da Lisa Masia e Marina Cristofalo, che di questa terza opera come delle precedenti sono anche produttrici, va a toccare nelle sue varie diramazioni quasi quarant‘anni di musica onirica e psichedelica. C‘è Syd Barrett se quest‘ultimo si fosse messo ad armeggiare con l‘elettronica. C‘è il Brian Eno pop laddove questa parola è andata a sconfinare più coraggiosamente nell‘ambient. Ci sono i Cranes, I Broadcast e gli ultimi Blonde Redhead nelle voci infantili eppure uterine. Ma ci sono anche accenni ritmici industriali e chitarre shoegaze alla Slowdive.

Insomma c‘è tutto un mondo sonoro che si espande in immense ampiezze di aria e luce, e dà vita ad un immaginario siderale, psichedelico e giocoso che ha già fruttato alle Lilies on Mars alcune importanti apparizioni live (su tutte quella al SXSW Festival ad Austin, Texas) e una serie di collaborazioni non meno illustri.

Fra tutte non si può non citare quella con Franco Battiato che caratterizza il primo singolo di DOT TO DOT intitolato “Oceanic Landscape”. Le Lilies on Mars nel loro esordio avevano già reinterpretato “No U Turn” del musicista siciliano, che qui interviene in prima persona con un cameo vocale, per poi ospitare Lisa e Marina in alcune date del suo nuovo tour.

Tuttavia il singolo è solo uno dei tanti episodi eccellenti di un disco che riempie lo spazio e il tempo, portando l‘ascoltatore in dimensioni altre, aliene, eppure straordinariamente vive, pulsanti e sorprendenti. Proprio come un Giglio su Marte, che scosso dal vento emette una musica di ammaliante incanto.

Maybe one day Lilies will be found on Mars. Some will touch them lightly and they will produce music. If that happens, it’s possible that the sound that flows from the petals would have many similarities with that of Lilies on Mars. A female duo “British/Italo-Alien”, based in London, arrived today with their new album DOT TO DOT, which is the third stage of a very personal journey rooted in their strict dedication to DIY.

If having to pigeonhole their music, one might define it as dreampop. But in reality the sound created by Lisa Masia and Marina Cristofalo, who produce all their records, touches with its various branches almost forty years of music and psychedelia. There is Syd Barrett, if he was put to tinker with electronics. There’s Brian Eno pop, when pop strayed more courageously towards ambient soundscapes. Elements of Cranes, Pram, Broadcast and the latest Blonde Redhead in their child like voices. But there are also hints of industrial rhythms and shoegaze guitar, as with Slowdive. So there is a whole world of sound giving life to an imaginary sidereal, both playful and psychedelic, which has already gained Lilies on Mars some important live appearances (including the SXSW Festival in Austin, Texas) and a series of illustrious collaborations.

Franco Battiato features on the first single from DOT TO DOT entitled “Oceanic Landscape”. Whilst certainly a highlight, the single is still just one of many excellent episodes of an album which has the ability to take a listener into other dimensions, alien, yet extraordinarily alive, emotional and surprising.