Duo Milano

Duo Milano è una creazione sonora senza compromessi, radicalmente improvvisata da due maestri della chitarra come Nels Cline ed Elliott Sharp. …Questo disco favoloso consiste di dieci duetti incredibili, cinque acustici e cinque elettrici. Registrato magnificamente è soddisfacente in qualsiasi dettaglio audio. La parte acustica equilibra linee velocissime e quasi arpistiche con la nuda purezza di ampi e blueseggianti bordoni di e-bow. La parte elettrica è cupa e sognante con strani interventi melodici. Dalla calma cosmica all’estremamente intenso.. – B.L.Gallanter, Downtown Music Gallery, NYC.Duo Milano is a no compromise, totally improvised sonic landscape by two guitar masters as Elliott Sharp and Nels Cline. This is what Nels and Elliott say about their work together. Elliott: “Nels is one of my favourite people and favourite guitarists – our playing together resonates in such a way as to create the sound of one seething bubbling bristling glowing instrument. Every gig and recording we’ve done has been different. “Duo Milano” captures some sonic moments in Italy in a fine studio in hyper real detail.” Nels: “Elliott and I have been investigating an improvised duet language/interaction in both acoustic and electric settings for several years now. It is always a pleasure and an honor, and this disc is the first document to represent our ongoing dialogue in sound and feeling. We seem to function as one empathetic, huge guitar. The result is, to my mind, a splendid example of our sometimes fragile and intimate and other times monolithic and tripped-out sensibilities.”

Smoke Inside

This record celebrates the meeting of the best pre-fusion electric jazz with the vibe of the best instrumental rock. Daniel Cavallanti, a veteran sax player from the critically acclaimed groups Nexus and Italian Instabile Orchestra,” joins forces with his old friend Nels Cline and some great Italian jazzmen to crate daring music, classical and modern and fresh at the same time. You get long original compositions dominated by a strong and pulsating rhythmic feel, no-nonsense melodies and extended, soaring solos. “A large group of Italians and I recorded this, a set of “electric jazz”, in Milan for Long Song Records. It’s very early 70s style, and almost everyone involved with this fun record are old enough to really know how to play this stuff in the pre-FUSION way, which is to say, pre-“popping”, pre-“symphonic”, pre-CRAPPY… Daniele, who I met and played with about 13 years ago, has a sound that reminds me of the great (and, sadly, recently departed) Dewey Redman.” -Nels ClineQuesto lavoro celebra l’incontro tra il migliore jazz elettrico con radici nei primi anni ’70 e un rock strumentale intenso e diretto. Daniele Cavallanti, sassofonista veterano della scena jazz italiana e internazionale con i gruppi “Nexus” e “Italian Instabile Orchestra” si unisce al suo amico di vecchia data Nels Cline (talento indiscusso e acclamato della chitarra elettrica moderna, sia nel jazz che nel rock più sperimentale e indipendente, come chitarrista dei celebri Wilco) e ad altri grandi musicisti della scena nostrana (tra cui il bassista Giovanni Maier e l’eterno compagno di avventure Tiziano Tononi). Dall’incontro ne esce una musica che attualizza sonorità del passato e le rende ancora fresche, potenti e coinvolgenti.

Breaking News

“Breaking News” is a project led by Italian guitarist Simone Massaron playing with a superb band: Daniele Cavallanti and Tiziano Tononi (from the critically acclaimed Italian Instabile Orchestra and Nexus), Steve Piccolo (Lounge Lizards) and the great New York guitarist Elliott Sharp. It’s raw and bluesy stuff, with jazz and improvised moments held together mainly by the saxophone and some experimental and free movements. There’s also a furious version of Creedence Clearwater Revival’s “Run Through The Jungle” featuring some exciting electric lap steel work by Elliott Sharp.

Daniele Cavallanti

Sono nato a Milano, Italia, nel giugno del 1952; ho fatto il mio primo concerto all’età di 18 anni, quindi a conti fatti sono circa 36 anni che faccio il mestiere del musicista jazz. Suono il sax tenore, soprattutto, e il baritono, e durante la mia carriera ho avuto il piacere e il privilegio di suonare, lavorare e registrare con un enorme numero di grandi musicisti / amici come Tiziano Tononi, in primo luogo, con il quale ho condiviso una comune carriera musicale a partire dal 1979, e inoltre: tutti i ragazzi in italiano Instabile Orchestra, Mark Dresser, Herb Robertson, Dewey Redman, Roswell Rudd, Cecil Taylor, Glenn Ferris, Nels Cline, Raphael Garrett, Jean Jacques Avenel, Oliver Johnson , Willem Breuker, Wolter Wierbos, Evan Parker, Paul Lytton, Elliott Sharp, Jerry Granelli, Keith Tippett e molti, molti altri.I was born in Milano, Italy on June 1952, played my first gig at age 18, so that makes it some 36 years since I’m a working jazz musician. I play tenor saxophone, mainly, and baritone, and during my career I’ve had the pleasure and privilege to play, work and record with a huge number of great musicians/friends such as Tiziano Tononi, in the first place,with whom I share a mutual musical career starting from 1979, and: all the guys in the Italian Instabile Orchestra, Mark Dresser, Herb Robertson, Dewey Redman, Roswell Rudd, Cecil Taylor, Glenn Ferris, Nels Cline, Raphael Garrett, Jean Jacques Avenel, Oliver Johnson, Willem Breuker, Wolter Wierbos, Evan Parker, Paul Lytton, Elliott Sharp, Jerry Granelli, Keith Tippett and many, many others.

Simone Massaron

All’età di 4 anni suona il pianoforte con suo padre Sergio, compositore e direttore d’orchestra. Fino all’adolescenza suona diversi strumenti (batteria, piano, chitarra) per dedicarsi esclusivamente alla chitarra dai 16 anni, età che lo vedrà in tour europea con una rock band. Negli anni seguenti si dedica esclusivamente al jazz studiando con Roberto Cecchetto e partecipando a seminari con musicisti del calibro di Pat Metheny e Bill Frisell.

Il suo eclettico modo di suonare la chitarra e la continua ricerca lo portano a spaziare tra improvvisazione radicale, free music, avanguardia, looping, jazz e prewar blues. Dal 1995 si dedica alla sonorizzazione di film muti esibendosi in svariati contesti.

Nel 2005 il disco d’esordio Breaking News insieme ad Elliot Sharp. Grazie alla Long Song Records ha modo di collaborare con chitarristi come Nels Clive e Marc Ribot. Con quest’ultimo si esibisce in duo nel 2008. Dopo anni di ricerca sulla chitarra fretless nel 2006 viene invitato al Fretless Guitar Festival di New York.

Nel 2008 esce Dandelions On Fire con la partecipazione della cantante americana Carla Bozulich; il disco viene accolto con grande entusiasmo dalla critica specializzata ed è stato votato come uno dei dischi più belli del 2008. Nel Dicembre 2010 il quarto disco di sola chitarra The Big Empty. Dopo due anni di lavoro nel 2018 esce Furore, edito da Long Song Records.

Ha suonato e collaborato inoltre con Rob Mazurek, Jamaladeem Tacuma, Tiziana Ghiglioni, Steve Piccolo, Gak Sato, Xabier Iriondo, Giovanni Maier, Tiziano Tononi, Daniele Cavallanti, Jenny Scheinman, Zeno de Rossi, Massimo Pupillo, Peter Evans, Giorgio Pacorig, Emanuele Parrini, Piero Bittolo Bon, Achille Succi, Craig Green, Scott Amendola.

Simone Massaron was born in Milano, Italy, in 1971. During the first 15 years of his life, he alternated piano, guitar and drums playing in different local bands. Only when he was around 16, he started studying jazz guitar and having concerts around Europe. Later on, focusing only on jazz, he deepened his studies with Roberto Cecchetto and took seminars with Pat Metheny, Bill Frisell, Mick Goodrick, Marc Ducret and John Scofield. He now follows many projects in which he expresses his eclecticism and his ability to move freely across many genres: radical improvisation, free avant-garde, looping, live electronics, visceral blues, live movie soundtracks,’60s lounge, sound painting, contemporary classic repertoire. His style is personal, ironical and unforeseeable and has an instrumental technique that allows him to venture into unexplored areas of guitar terrritory. He is one of Italy Fretless guitar main representative and will participate to the up coming New York “Fretless Guitar Festival”. Moreover, he has played and worked together with Elliott Sharp, Nels Cline, Steve Piccolo, Gak Sato, Tiziano Tononi and Daniele Cavallanti. Projects: “Breaking News Sextet” with: Steve Piccolo, Elliott Sharp, Tiziano Tononi, Daniele Cavallanti and special guest Nels Cline. “Bassless” with: Daniele Cavallanti and Tiziano Tononi “SI-MONO” solo fretless guitar project with live electronics.

Ottime recensioni dalle più importanti riviste musicali

Our works are getting wider recognition from some of the most important music magazines. For instance “DownBeat”, considered by many the most important jazz magazine worldwide, did nice and very nice reviews of our works (Plays Monk, Breaking News and Smoke inside). And the beautiful and intriguing SignalToNoise, really an amazing favourite of us here, contained two beautiful reviews of Plays Monk and Duo Milano.
You can find all of these reviews (or almost all, in case we still had to put them there) in our Press Section.

I nostri lavori stanno riscuotendo sempre più consensi da alcune delle più importanti riviste musicali. Per esempio “DownBeat”, da molti considerato il più importante mensile di jazz nel mondo, ha fatto buone e ottime recensioni di alcune delle nostre produzioni (Plays Monk, Breaking News and Smoke inside). E la bella e intrigante rivista SignalToNoise, una delle nostre preferite, ha recensito molto positivamente sia Plays Monk che Duo Milano.
Potete trovare tutte (o quasi) queste recensioni nell’apposita sezione.

Un nuovo progetto con Jenny Scheinman astro nascente del violino

We have just finished a three day session work. The music produced was daring and in some moments mind blowing.
A mix of thoughtful and creative composed material and explosive improvisation, this project consists of two very long suites. The leaders were Daniele Cavallanti and Tiziano Tononi (one suite each). We had also the amazing and sweet Jenny Scheinman on violin on board.
The band line up was
Tiziano Tononi: drums, percussions
Daniele Cavallanti: tenor and baritone sax
Pacho: percussions
Jenny Scheinman: violin
Emanuele Parrini: viola
Massimo Mariani: guitar
Giovanni Maier: electric and acoustic bass
Achille Succi: alto sax

Stay tuned for more upcoming news

Abbiamo appena terminato una seduta di incisione di 3 giorni. La musica che ne è uscita è audace e in alcuni frangenti proprio strabiliante.
Un mix di creativo e meditato materiale scritto insieme ad esplosive improvvisazioni, il progetto si realizza in due grandi suite. I leader sono stati Tiziano Tononi e Daniele Cavallanti insieme alla partecipazione della fantastica violinista Jenny Scheinman.
La line up della band è:
Tiziano Tononi: batteria percussioni
Daniele Cavallanti: sax tenore e baritono
Pacho: percussioni
Jenny Scheinman: violino
Emanuele Parrini: viola
Massimo Mariani: chitarra
Giovanni Maier: basso elettrico e contrabbasso
Achille Succi: sax alto

Seguiteci per nuove news e aggiornamenti!

Giovanni Maier miglior bassista elettrico per Musica Jazz

Giovanni Maier, the amazing bass player and leader of our latest “Giovanni Maier Technicolor” project, just emerged in the prestigious Musica Jazz Italian music magazine year’s end poll (Top Jazz 2007) as the best bass player.
This is an incredible achievement for Giovanni and a well deserved reward for his always moving forward career.
And we are absolutely proud to have just released “Technicolor”, his very first compelling and challenging totally electric project, which will open new horizons for his music and attract new fans of his playing.
Bravo Giovanni!!!Giovanni Maier, fantastico bassista elettrico e leader di uno dei nostri ultimi lavori, il “Giovanni Maier Technicolor” project, è appena stato eletto miglior bassista elettrico dalla prestigiosa rivista Musica Jazz nel suo Top Jazz 2007).
Questo è davvero un bel traguardo per Giovanni e un riconoscimento meritatissimo per la sua carriera proiettata sempre in avanti.
Siamo assolutamente orgogliosi di aver recentemente pubblicato “Technicolor”, il suo primo intenso e trascinante progetto elettrico che aprirà nuovi orizzonti per la sua musica e avvicinerà ancora più estimatori a questo eccezionale musicista.
Bravo Giovanni!!!

Smoke Inside – Jazz It

[rating:4]

If you are among those who rise their eyebrows hearing the expression “jazz-rock” thinking about dull riffs and silly elevator music, this record can lead you to the right track. Daniele Cavallanti and his old friend Nels Cline, important and very active character in the independent rock scene, give birth to a sincere and rigorous work of art, without slipping towards easy solutions and commercial downhill. Electrical Jazz (“pre-fusion”, as Cline proudly claims), but also long and visionary free introductions that draw together in essential themes and energetic rock drum-base progressions. Noise progressive hallucinations, and even the vibrating gospel Go On Moses, in which the dry and perfect guitars of Cline and Massaron move at ease, magisterially supported by Tononi’s drums, whose concreteness does not impair the final taste and interplay. Without ever dropping, the leader’s creativity explores freely the territories of tonality canons as in Mood for Dewey, tribute for Redman, that Cavallanti recorded in 1994 with the great sax player, here in a swaying funk-electrical version.[rating:4]

If you are among those who rise their eyebrows hearing the expression “jazz-rock” thinking about dull riffs and silly elevator music, this record can lead you to the right track. Daniele Cavallanti and his old friend Nels Cline, important and very active character in the independent rock scene, give birth to a sincere and rigorous work of art, without slipping towards easy solutions and commercial downhill. Electrical Jazz (“pre-fusion”, as Cline proudly claims), but also long and visionary free introductions that draw together in essential themes and energetic rock drum-base progressions. Noise progressive hallucinations, and even the vibrating gospel Go On Moses, in which the dry and perfect guitars of Cline and Massaron move at ease, magisterially supported by Tononi’s drums, whose concreteness does not impair the final taste and interplay. Without ever dropping, the leader’s creativity explores freely the territories of tonality canons as in Mood for Dewey, tribute for Redman, that Cavallanti recorded in 1994 with the great sax player, here in a swaying funk-electrical version.

Duo Milano – ultrasonica.it

Duo Milano rappresenta il concretizzarsi del bizzarro sodalizio tra due tra i più rinomati sabotatori di area avanguardista, che tessono con il presente dischetto tenuto a battesimo dalla nostrana e coraggiosa Long Song Records un’ora di radicali improvvisazioni per chitarra, un dialogo continuo e costantemente in progress fatto di vibrazioni ora tenui ed intime, ora aspre e scomode. L’area è quella della grande mela, dove passa un po’ tutto e dove John Zorn pesca a giornata per le sue incursioni sonore. Non è un caso, in effetti. Elliot Sharp ne intreccia la strada con Cobra, e sono due cervelli in ebollizione a rincorrersi sulle corde tese del gameplay Zorniano. Poi, cominciano le sperimentazioni con Nels Cline, e per gli amanti dell’improvvisazione radicale è un po’ come una all star band, anche se sono soltanto in due. Linguaggio difficile, certamente: solo due chitarre, prima acustiche e poi effettate, una davanti all’altra. Ma svolto con grande ispirazione, colore, ed un’esperienza che in questo caso fa la differenza. I due non temono di diventare organici, di risalire in spirali in cui è il metallo delle corde a creare il suono, a ridiscendere lungo linee melodiche che vanno sfilacciandosi e confondendosi. Ascoltare ‘Dot Dash’ come esempio, o i riverberi lisergici di ‘Budget’ e ‘Mutha Blooter’. E poi il disco è longevo, e regala qualcosa di nuovo – ed inaspettato – ad ogni ascolto. Un modo per dire che la classe continua a non essere acqua.Duo Milano rappresenta il concretizzarsi del bizzarro sodalizio tra due tra i più rinomati sabotatori di area avanguardista, che tessono con il presente dischetto tenuto a battesimo dalla nostrana e coraggiosa Long Song Records un’ora di radicali improvvisazioni per chitarra, un dialogo continuo e costantemente in progress fatto di vibrazioni ora tenui ed intime, ora aspre e scomode. L’area è quella della grande mela, dove passa un po’ tutto e dove John Zorn pesca a giornata per le sue incursioni sonore. Non è un caso, in effetti. Elliot Sharp ne intreccia la strada con Cobra, e sono due cervelli in ebollizione a rincorrersi sulle corde tese del gameplay Zorniano. Poi, cominciano le sperimentazioni con Nels Cline, e per gli amanti dell’improvvisazione radicale è un po’ come una all star band, anche se sono soltanto in due. Linguaggio difficile, certamente: solo due chitarre, prima acustiche e poi effettate, una davanti all’altra. Ma svolto con grande ispirazione, colore, ed un’esperienza che in questo caso fa la differenza. I due non temono di diventare organici, di risalire in spirali in cui è il metallo delle corde a creare il suono, a ridiscendere lungo linee melodiche che vanno sfilacciandosi e confondendosi. Ascoltare ‘Dot Dash’ come esempio, o i riverberi lisergici di ‘Budget’ e ‘Mutha Blooter’. E poi il disco è longevo, e regala qualcosa di nuovo – ed inaspettato – ad ogni ascolto. Un modo per dire che la classe continua a non essere acqua.