Accomunati da un’attività ultratrentennale nel segno di una ‘ricerca’ che li ha portati ad operare nei territori di quell’avanaguardia che fin troppo spesso viene ignorata dall’informazione musicale ‘tradizionale’, Elliott Sharp e Nels Cline uniscono le loro forze – e le loro chitarre – in questo progetto, nato sotto l’egida della milanese Long Song Records, che grazie al recente accorto con Audioglobe sta cercando di dare maggiore visibilità alla propria azione nel campo della ‘musica di frontiera’. Due’ lati’ , uno acustico e l’altro elettrico, due diverse dimensioni di suoni e umori, accomunate dal filo conduttore di una obliquità tutto sommato prevedibile per un disco di avanguardia che si va però a sommare con l’affascinante imprevedibilità del loro svolgimento. Nei primi cinque pezzi, dunque spazio a sonorità nude, strutture ridotte all’osso, arpeggi appena accennati, nel segno di un andamento ipersincopato prodotto dalla continua alternanza tra suoni e silenzi. Improvvisi scatti frenetici, o rallentamenti enigmatici, sprazzi dal sapore ispanico o repentini decadimenti, nel segno del crepitare delle corde roventi. Un crepitio che nella seconda parte del disco si fa elettrico, coi suoni che si dilatano e l’atmosfera che, seppur ugualmente rarefatta si riempie di rumori di fondo, di scariche elettriche, e acuti lancinanti. Se nel primo tempo il fondale silenzioso forniva in un certo senso un ‘appoggio rassicurante’ all’ascolto, in questa seconda parte un susseguirsi di boati, di scricchiolii da ingranaggio anchilosato, di echi riverberati cosparge i brani di una crescente inquietudine, togliendo punti di riferimento e gettando l’ascoltatore in una nebbia sonora nella qualche si muovono figure indistinte, ma poco rassicuranti, fino a immergerlo in un liquido dalla vischiosità magmatica. Alla fine della sua corsa, “Duo Milano” avrà probabilmente già assistito alla fuga degli ascoltatori meno avvezzi a tali ambienti e con meno voglia di ‘osare’, mentre gli altri si saranno volentieri lasciati immergere in questa colata lavica, fino al suo raffreddarsi.Accomunati da un’attività ultratrentennale nel segno di una ‘ricerca’ che li ha portati ad operare nei territori di quell’avanaguardia che fin troppo spesso viene ignorata dall’informazione musicale ‘tradizionale’, Elliott Sharp e Nels Cline uniscono le loro forze – e le loro chitarre – in questo progetto, nato sotto l’egida della milanese Long Song Records, che grazie al recente accorto con Audioglobe sta cercando di dare maggiore visibilità alla propria azione nel campo della ‘musica di frontiera’. Due’ lati’ , uno acustico e l’altro elettrico, due diverse dimensioni di suoni e umori, accomunate dal filo conduttore di una obliquità tutto sommato prevedibile per un disco di avanguardia che si va però a sommare con l’affascinante imprevedibilità del loro svolgimento. Nei primi cinque pezzi, dunque spazio a sonorità nude, strutture ridotte all’osso, arpeggi appena accennati, nel segno di un andamento ipersincopato prodotto dalla continua alternanza tra suoni e silenzi. Improvvisi scatti frenetici, o rallentamenti enigmatici, sprazzi dal sapore ispanico o repentini decadimenti, nel segno del crepitare delle corde roventi. Un crepitio che nella seconda parte del disco si fa elettrico, coi suoni che si dilatano e l’atmosfera che, seppur ugualmente rarefatta si riempie di rumori di fondo, di scariche elettriche, e acuti lancinanti. Se nel primo tempo il fondale silenzioso forniva in un certo senso un ‘appoggio rassicurante’ all’ascolto, in questa seconda parte un susseguirsi di boati, di scricchiolii da ingranaggio anchilosato, di echi riverberati cosparge i brani di una crescente inquietudine, togliendo punti di riferimento e gettando l’ascoltatore in una nebbia sonora nella qualche si muovono figure indistinte, ma poco rassicuranti, fino a immergerlo in un liquido dalla vischiosità magmatica. Alla fine della sua corsa, “Duo Milano” avrà probabilmente già assistito alla fuga degli ascoltatori meno avvezzi a tali ambienti e con meno voglia di ‘osare’, mentre gli altri si saranno volentieri lasciati immergere in questa colata lavica, fino al suo raffreddarsi.
Archivi autore: dipa
Plays Monk – freejazz-stef.blogspot.com
Plays Monk – freejazz-stef.blogspot.comOne of the essential elements in great music is the enthusiasm of the musicians. If they’re not 100% behind what they’re playing, then why would you care as a listener? There are moments when musicians excell at bringing this enthusiasm with the material across very well, and this CD is an example in case. "Plays Monk" consists of Scott Amendola on drums, Ben Goldberg on clarinet and Devin Hoff on bass, and they bring ten pieces by Monk. And what these guys do, is absolutely fabulous : the rhythm section is re-creating the tunes all by themselves, hard-hitting and very creative and modern with Monk’s material, while Goldberg is trying to keep the original melodies intact, and lifting them even to unknown territory, his clarinet as fast as the right hand of the absent piano-player. Especially Amendola is fierce at times and Hoff’s bass is more often "running" rather than "walking ", because they turn the tempo a notch higher than on the originals. The band’s objective is to find the depth and breadth of Monk’s music and they do it well, "… always aiming for the distilled truth of the music”, as they say themselves. This is indeed music stripped to its barest essence : melody, harmony, rhythm and interplay. And the material is great, and the musicians are great. Pure joy, pure fun! What more do you want?
Plays Monk – freejazz-stef.blogspot.comOne of the essential elements in great music is the enthusiasm of the musicians. If they’re not 100% behind what they’re playing, then why would you care as a listener? There are moments when musicians excell at bringing this enthusiasm with the material across very well, and this CD is an example in case. "Plays Monk" consists of Scott Amendola on drums, Ben Goldberg on clarinet and Devin Hoff on bass, and they bring ten pieces by Monk. And what these guys do, is absolutely fabulous : the rhythm section is re-creating the tunes all by themselves, hard-hitting and very creative and modern with Monk’s material, while Goldberg is trying to keep the original melodies intact, and lifting them even to unknown territory, his clarinet as fast as the right hand of the absent piano-player. Especially Amendola is fierce at times and Hoff’s bass is more often "running" rather than "walking ", because they turn the tempo a notch higher than on the originals. The band’s objective is to find the depth and breadth of Monk’s music and they do it well, "… always aiming for the distilled truth of the music”, as they say themselves. This is indeed music stripped to its barest essence : melody, harmony, rhythm and interplay. And the material is great, and the musicians are great. Pure joy, pure fun! What more do you want?
Plays Monk on All About Jazz California/Chicago
Plays Monk – freejazz-stef.blogspot.comOne of the essential elements in great music is the enthusiasm of the musicians. If they’re not 100% behind what they’re playing, then why would you care as a listener? There are moments when musicians excell at bringing this enthusiasm with the material across very well, and this CD is an example in case. "Plays Monk" consists of Scott Amendola on drums, Ben Goldberg on clarinet and Devin Hoff on bass, and they bring ten pieces by Monk. And what these guys do, is absolutely fabulous : the rhythm section is re-creating the tunes all by themselves, hard-hitting and very creative and modern with Monk’s material, while Goldberg is trying to keep the original melodies intact, and lifting them even to unknown territory, his clarinet as fast as the right hand of the absent piano-player. Especially Amendola is fierce at times and Hoff’s bass is more often "running" rather than "walking ", because they turn the tempo a notch higher than on the originals. The band’s objective is to find the depth and breadth of Monk’s music and they do it well, "… always aiming for the distilled truth of the music”, as they say themselves. This is indeed music stripped to its barest essence : melody, harmony, rhythm and interplay. And the material is great, and the musicians are great. Pure joy, pure fun! What more do you want?Why does it seem that the bands without pianists seem to be producing the best current interpretations of Monk material?
Last year we had Ben Riley’s gem, and now, (Plays Monk) – this thought provoking beauty – features the unlikely amalgamation of drummer Scott Amendola mixing it up with clarinetist Ben Goldberg and bassist Devin Hoff.
Wisely, this trio doesn’t try to “recreate” the sound of Monk’s music; more often they take the melodies of these lesser known songs from the Monk canon and take them to the next idiosyncratic step. For instance, Goldberg’s mid and lower ranged foray on “Reflections” perfectly captures the ponderously pensive mood. Amendola and Hoff furtively create a bustled rhythm on “Little Rootie Tootie,” while Goldberg restrains the melody by playing restrained and held back loopy notes.
The tension between these two forces is joyfully palpable. The band is also able to reach the out layers of Monk’s cerebellum, as on the wild and wooly “Teo” and “Four In One.”Hoff’s bass work on the latter is a roller coaster ride in itself. The idea of taking off road excursions with Monk’s vehicle was a smart concept, and these guys do some remarkable ATVing with it.Plays Monk – freejazz-stef.blogspot.comOne of the essential elements in great music is the enthusiasm of the musicians. If they’re not 100% behind what they’re playing, then why would you care as a listener? There are moments when musicians excell at bringing this enthusiasm with the material across very well, and this CD is an example in case. "Plays Monk" consists of Scott Amendola on drums, Ben Goldberg on clarinet and Devin Hoff on bass, and they bring ten pieces by Monk. And what these guys do, is absolutely fabulous : the rhythm section is re-creating the tunes all by themselves, hard-hitting and very creative and modern with Monk’s material, while Goldberg is trying to keep the original melodies intact, and lifting them even to unknown territory, his clarinet as fast as the right hand of the absent piano-player. Especially Amendola is fierce at times and Hoff’s bass is more often "running" rather than "walking ", because they turn the tempo a notch higher than on the originals. The band’s objective is to find the depth and breadth of Monk’s music and they do it well, "… always aiming for the distilled truth of the music”, as they say themselves. This is indeed music stripped to its barest essence : melody, harmony, rhythm and interplay. And the material is great, and the musicians are great. Pure joy, pure fun! What more do you want?Why does it seem that the bands without pianists seem to be producing the best current interpretations of Monk material?
Last year we had Ben Riley’s gem, and now, (Plays Monk) – this thought provoking beauty – features the unlikely amalgamation of drummer Scott Amendola mixing it up with clarinetist Ben Goldberg and bassist Devin Hoff.
Wisely, this trio doesn’t try to “recreate” the sound of Monk’s music; more often they take the melodies of these lesser known songs from the Monk canon and take them to the next idiosyncratic step. For instance, Goldberg’s mid and lower ranged foray on “Reflections” perfectly captures the ponderously pensive mood. Amendola and Hoff furtively create a bustled rhythm on “Little Rootie Tootie,” while Goldberg restrains the melody by playing restrained and held back loopy notes.
The tension between these two forces is joyfully palpable. The band is also able to reach the out layers of Monk’s cerebellum, as on the wild and wooly “Teo” and “Four In One.”Hoff’s bass work on the latter is a roller coaster ride in itself. The idea of taking off road excursions with Monk’s vehicle was a smart concept, and these guys do some remarkable ATVing with it.
Plays Monk on Downtown Music Gallery
Featuring Ben Goldberg on clarinet, Devin Hoff on bass and Scott Amendola on drums & production. Devin Hoff and Scott Amendola are the great rhythm team for the Nels Cline Singers. Devin, Scott & clarinet wiz, Ben Goldberg, are also members of Nels Cline’s New Monastery / Andrew Hill project. On this rich offering, the trio plays ten Thelonius Monk compositions in their own quirky way. “Skippy” is taken at a brisk tempo and has an infectious, happy vibe. Very nice to hear this trio playing a few of the rarer Monk tunes like “Shuffle Boil” and “Boo Boo’s Birthday”. What makes this disc so fine is the way the trio plays these tunes, all of which were written at and often feature a piano at the center. With spirited versions of “Little Rootie Tootie”, “Four in One” and “Teo”, how can they go wrong? An excellent offering. – BLGFeaturing Ben Goldberg on clarinet, Devin Hoff on bass and Scott Amendola on drums & production. Devin Hoff and Scott Amendola are the great rhythm team for the Nels Cline Singers. Devin, Scott & clarinet wiz, Ben Goldberg, are also members of Nels Cline’s New Monastery / Andrew Hill project. On this rich offering, the trio plays ten Thelonius Monk compositions in their own quirky way. “Skippy” is taken at a brisk tempo and has an infectious, happy vibe. Very nice to hear this trio playing a few of the rarer Monk tunes like “Shuffle Boil” and “Boo Boo’s Birthday”. What makes this disc so fine is the way the trio plays these tunes, all of which were written at and often feature a piano at the center. With spirited versions of “Little Rootie Tootie”, “Four in One” and “Teo”, how can they go wrong? An excellent offering. – BLG
Duo Milano on Signal To Noise
Duo Milano is a wonderfully relaxed and companionable encounter between Nels Cline and Elliott Sharp, with five short acoustic guitar duets and five longer tracks featuring electric guitar. Listening to it is like eavesdropping on a conversation which flows easily from one favorite touchstone to another, from Derek Bailey to bottleneck blues, from melting rock balladry to aching Middle Eastern melismas. Though it’s freely improvised, the music always feels strongly grounded – often through persistent drones or the long, throbbing sustains created by Sharp’s eBow. On the acoustic tracks, phrases slide back and forth easily between the guitarists without a break – there’s a welcome absence of the jumpy musical ping-pong that ruins a lot of free improv. Snapping string-percussion gives the improvisations a lively, irregular rhythm, though the guitarists at times dally to search out entire worlds of expression in the small bends and twists of a single note. The electric tracks are less intimate in feeling, more mediated and soundscaped: “Bludget”, for instance, is a grainy, distortion-drenched vista where slow melodies stick out like Olympian peaks; on “Acetylene Panorama”, by contrast, even melody gets sucked into a black hole. The best tracks, though, are the avant-blues epic “Mutha Blooter”, and “Fingernests”, where Sharp’s trademark fret-tapping at verges on mutant bluegrass.Duo Milano is a wonderfully relaxed and companionable encounter between Nels Cline and Elliott Sharp, with five short acoustic guitar duets and five longer tracks featuring electric guitar. Listening to it is like eavesdropping on a conversation which flows easily from one favorite touchstone to another, from Derek Bailey to bottleneck blues, from melting rock balladry to aching Middle Eastern melismas. Though it’s freely improvised, the music always feels strongly grounded – often through persistent drones or the long, throbbing sustains created by Sharp’s eBow. On the acoustic tracks, phrases slide back and forth easily between the guitarists without a break – there’s a welcome absence of the jumpy musical ping-pong that ruins a lot of free improv. Snapping string-percussion gives the improvisations a lively, irregular rhythm, though the guitarists at times dally to search out entire worlds of expression in the small bends and twists of a single note. The electric tracks are less intimate in feeling, more mediated and soundscaped: “Bludget”, for instance, is a grainy, distortion-drenched vista where slow melodies stick out like Olympian peaks; on “Acetylene Panorama”, by contrast, even melody gets sucked into a black hole. The best tracks, though, are the avant-blues epic “Mutha Blooter”, and “Fingernests”, where Sharp’s trademark fret-tapping at verges on mutant bluegrass.
Dandelions On Fire on Rocklab
Chi ricorda la stagione lisergica di fine anni ’60 e la tossicità delle produzioni dell’epoca non avrà difficoltà nel ritrovare le stesse atmosfere narcotiche anche in questo ‘Dandelions On Fire’.
Il magnetismo della Bozulich era indicativamente già noto ai più ma la stoffa chitarristica di Massaron pur non essendo altrettanto diffusa, conferma, oltre ad un’indiscussa perizia, una gradita inclinazione verso quel blues intenso ed ansiogeno che sempre abilmente si lascia contaminare dalle improvvisazioni rumoristiche dell’ormai onnipresente Xabier Iriondo. L’intero disco corre su due binari distinti. Cinque brani , inclusa la title track, dagli accordi malinconici e avvolgenti, che spesso rievocano la classicità blues dei canti di lavoro e un’anima intimamente jazz. I restanti quattro brani, i più lunghi, al contrario recidono totalmente l’assetto melodico, esplodendo in composizioni noise che sanno di inferno, pulsione erotica e LSD.
Dunque l’aspetto del blues più immorale, più alcolico e disonesto che si contrappone a ballate folk gentili e delicate animate dalla penna della Bozulich, per ritrovarsi di fronte la nobiltà di un disco di una bellezza disarmante.Chi ricorda la stagione lisergica di fine anni ’60 e la tossicità delle produzioni dell’epoca non avrà difficoltà nel ritrovare le stesse atmosfere narcotiche anche in questo ‘Dandelions On Fire’.
Il magnetismo della Bozulich era indicativamente già noto ai più ma la stoffa chitarristica di Massaron pur non essendo altrettanto diffusa, conferma, oltre ad un’indiscussa perizia, una gradita inclinazione verso quel blues intenso ed ansiogeno che sempre abilmente si lascia contaminare dalle improvvisazioni rumoristiche dell’ormai onnipresente Xabier Iriondo. L’intero disco corre su due binari distinti. Cinque brani , inclusa la title track, dagli accordi malinconici e avvolgenti, che spesso rievocano la classicità blues dei canti di lavoro e un’anima intimamente jazz. I restanti quattro brani, i più lunghi, al contrario recidono totalmente l’assetto melodico, esplodendo in composizioni noise che sanno di inferno, pulsione erotica e LSD.
Dunque l’aspetto del blues più immorale, più alcolico e disonesto che si contrappone a ballate folk gentili e delicate animate dalla penna della Bozulich, per ritrovarsi di fronte la nobiltà di un disco di una bellezza disarmante.
Technicolor on LosingToday
Technicolor è l’ultimo progetto di Giovanni Mayer, apprezzato contrabbassista noto per aver a lungo militato nel quintetto elettrico di Enrico Rava e per aver partecipato, tra gli altri progetti, alla Italian Instable Orchestra. In questa occasione torna a imbracciare il basso elettrico, suo ‘amore di gioventù’, in un quartetto nel quale alla sezione ritmica completata dalla consueta batteria (dietro alla quale siede Zeno De Rossi) si affiancano due tastiere, con Giorgio Pacoring a occuparsi di Rhodes, farfisa e piano elettrico e Alfonso Santimone che, oltre che degli strumenti pi’tradizionali’, gestisce anche laptop e samples.
Quasi due progetti separati: il primo per ordine di importanza (ma la cui registrazione è più recente) reca già nel titolo il motivo del ‘diritto di precedenza’: “Featuring Marc Ribot” vede infatti il quartetto accogliere nelle sue fila uno dei maggiori esponenti della chitarra rock d’avanguardia, e insieme a lui Simone Massaron, altro sperimentatore che ha già avuto modo di farsi conoscere, anche attraverso i progetti curati dalla stessa Longsong.
Le dieci composizioni di “Featuring…” danno vita a un disco che, nelle sue sperimentazioni, conserva immediatezza di impatto e comunicazione con l’ascoltatore fin dall’incipit, uno smodato jazz-rock dal finale quasi ludico, per poi proseguire attraverso rarefazioni, esplosioni acide, parentesi prog e tratti impervi, resi accidentati dalle sincopi chitarristiche di Ribot e Massaron, cui il resto dell’ensemble cede volentieri il proscenio, riservandosi il ruolo, meno appariscente, di fornire una direzione al proseguimento del tragitto. Su scenari più congeniali anche ai meno avvezzi alla sperimentazione, si aprono improvvisamente finestre su panorami di avanguardia, in modo (e questo è il maggiore pregio del disco) assolutamente non traumatico e indolore, tanto da far ritrovare l’ascoltatore in territori più impervi quasi senza che esso se ne accorga.
Con il secondo cd, “Turtle Soup”, si risale invece al nucleo originario del progetto Technicolor: ecco allora che, nelle sei tracce presenti, i componenti del quartetto, non più legati dagli ‘obblighi dell’ospitalità’ hanno maggiormente modo di far sentire la propria voce. Rispetto al suo successore,
“Turtle Soup” è un disco più riflessivo, più spesso giocato sull’atmosfera e il rallentamento, spesso sfiorando i confini dell’ambient, talvolta valicandoli (ricordando magari il Robert Fripp più
‘liquido’) Tuttavia il gruppo si dà anche l’occasione di dimostrare di sapersi esprimere su registri più vivaci, dando sfogo ai propri ardori sopiti, ancora una volta con uno spirito molto ‘seventies’.
Nel corso delle oltre due ore di suoni c’è dunque motivo per divertirsi, scuotersi, concentrarsi o rilassarsi, nel segno di un progetto che non smette di tenere viva la curiosità di chi ascolta.Technicolor è l’ultimo progetto di Giovanni Mayer, apprezzato contrabbassista noto per aver a lungo militato nel quintetto elettrico di Enrico Rava e per aver partecipato, tra gli altri progetti, alla Italian Instable Orchestra. In questa occasione torna a imbracciare il basso elettrico, suo ‘amore di gioventù’, in un quartetto nel quale alla sezione ritmica completata dalla consueta batteria (dietro alla quale siede Zeno De Rossi) si affiancano due tastiere, con Giorgio Pacoring a occuparsi di Rhodes, farfisa e piano elettrico e Alfonso Santimone che, oltre che degli strumenti pi’tradizionali’, gestisce anche laptop e samples.
Quasi due progetti separati: il primo per ordine di importanza (ma la cui registrazione è più recente) reca già nel titolo il motivo del ‘diritto di precedenza’: “Featuring Marc Ribot” vede infatti il quartetto accogliere nelle sue fila uno dei maggiori esponenti della chitarra rock d’avanguardia, e insieme a lui Simone Massaron, altro sperimentatore che ha già avuto modo di farsi conoscere, anche attraverso i progetti curati dalla stessa Longsong.
Le dieci composizioni di “Featuring…” danno vita a un disco che, nelle sue sperimentazioni, conserva immediatezza di impatto e comunicazione con l’ascoltatore fin dall’incipit, uno smodato jazz-rock dal finale quasi ludico, per poi proseguire attraverso rarefazioni, esplosioni acide, parentesi prog e tratti impervi, resi accidentati dalle sincopi chitarristiche di Ribot e Massaron, cui il resto dell’ensemble cede volentieri il proscenio, riservandosi il ruolo, meno appariscente, di fornire una direzione al proseguimento del tragitto. Su scenari più congeniali anche ai meno avvezzi alla sperimentazione, si aprono improvvisamente finestre su panorami di avanguardia, in modo (e questo è il maggiore pregio del disco) assolutamente non traumatico e indolore, tanto da far ritrovare l’ascoltatore in territori più impervi quasi senza che esso se ne accorga.
Con il secondo cd, “Turtle Soup”, si risale invece al nucleo originario del progetto Technicolor: ecco allora che, nelle sei tracce presenti, i componenti del quartetto, non più legati dagli ‘obblighi dell’ospitalità’ hanno maggiormente modo di far sentire la propria voce. Rispetto al suo successore,
“Turtle Soup” è un disco più riflessivo, più spesso giocato sull’atmosfera e il rallentamento, spesso sfiorando i confini dell’ambient, talvolta valicandoli (ricordando magari il Robert Fripp più
‘liquido’) Tuttavia il gruppo si dà anche l’occasione di dimostrare di sapersi esprimere su registri più vivaci, dando sfogo ai propri ardori sopiti, ancora una volta con uno spirito molto ‘seventies’.
Nel corso delle oltre due ore di suoni c’è dunque motivo per divertirsi, scuotersi, concentrarsi o rilassarsi, nel segno di un progetto che non smette di tenere viva la curiosità di chi ascolta.
Dandelions On Fire
“Dandelions On Fire”, an unexpected and surprising collaboration born from the remarkable talents of the awesome guitar player Simone Massaron (a great musician at ease with different genres), who wrote the music to the songs and arranged almost everything, and Carla Bozulich, renowned cult artist , who is an amazing lyricist and singer.
Blues, ballads, folk music, improvised moments…all to create a compelling collection of songs and haunting melodies.
The band supporting Simone and Carla is a special one too: Zeno De Rossi on drums is one of the most gifted players emerging out of the new jazz and improvised music scene in Italy. Andrea Viti and Xabier Iriondo have a glorious past as their background with the famous and acclaimed band Afterhours and now move between classic rock and experimental music independently.
Other great musicians also took part to the recording session.“Dandelions On Fire”: una collaborazione inattesa, uno splendido lavoro di stampo cantautorale.
Questo disco nasce dalla musica e dagli arrangiamenti di Simone Massaron (già con noi per il suo cd “Breaking News” e come session man), talento chitarristico versatile e di incisiva personalità a livello compositivo ed esecutivo, ancora poco noto ai più ma già con una grande esperienza (Marc Ribot, non uno qualunque, lo ha coperto di complimenti alla fine delle session del disco “Technicolor” di Giovanni Maier in cui hanno suonato insieme per la prima volta). Carla Bozulich, oltre ad essere una cantante formidabile e una performer imprevedibile e unica, è anche un’autrice di testi eccezionale.
Ospite assolutamente speciale, ha contribuito con le sue parole e il fascino magnetico della sua voce profonda ed espressiva alla riuscita di “Dandelions on Fire”.
Un disco di canzoni quindi, un disco “classico” che vive soprattutto del valore delle sue composizioni, delle sue avvolgenti melodie, e conquista lentamente. Blues viscerali, ballate, e folk prevalgono, ma ci sono anche un paio di ruvide improvvisazioni collettive, che non deluderanno chi è già abituato ai dischi di Carla e alle sue sperimentazioni
La band di supporto a Simone e Carla è davvero speciale: Zeno De Rossi alla batteria, stabile da alcuni anni nella band di Vinicio Capossela, è uno dei più bravi musicisti della nuova scena jazz e non solo in Italia. Andrea Viti e Xabier Iriondo, rispettivamente al basso e ai “rumori e colori”, hanno un glorioso passato negli Afterhours, e ora si muovono individualmente nei territori del rock e della musica sperimentale. Altri grandi musicisti ancora hanno preso parte alla registrazione.
Dandelions on fire finalmente disponibile. Recensioni entusiaste.
Dandelions On Fire, by Simone Massaron and featuring Carla Bozulich has just been released, and we have already gathered some great reviews coming from some of the major magazines. here they are. More on the way soon.
“4 stars” – “il Venerdì”, La Repubblica paper weekly magazine
“Destined to be one of the more interesting CDs of 2008” – “Il Mucchio Selvaggio”
“Massaron is a versatile player and a great author. 7/8 ” – “Blow Up”
“A disc of overwhelming beauty” – “www.rocklab.it”
“The Massaron-Bozulich couple is a wonder. 9 ” – “Rockerilla”
the cd will be soon available in all the main Italian records shops. Distributed by Audioglobe (www.audioglobe.it). Buy it also on www.amazon.com or here
Dandelions On Fire, il nuovo disco di Simone Massaron featuring Carla Bozulich è appena uscito, e abbiamo già collezionato ottime recensioni da alcune delle più importanti riviste musicali italiane. Ecco gli estratti più rilevanti. Altre recensioni in arrivo prossimamente.
“Che l’underground italiano possa giocarsela alla pari con i più importanti artisti internazionali è ormai un dato di fatto – 4 stelle ” – “il Venerdì”, La Repubblica
“Ha tutte le carte in regola per essere uno dei dischi più interessanti in ambito cantautorale del 2008, a patto di intendere questo termine nell’accezione maggiormente avventurosa e meno convenzionale” – Il Mucchio Selvaggio
“Massaron è un musicista versatile e un grande autore – 7/8 ” – Blow Up
“Disco di una bellezza disarmante” – Rocklab.it
“Un album di respiro internazionale, una scommessa vinta in tutto e per tutto. Il connubio Massaron – Bozulich è una meraviglia da custodire gelosamente – 9 ” – Rockerilla
Il cd sarà presto disponibile nei migliori negozi di dischi italiani. Distribuito da Audioglobe. Puoi comprarlo anche qui direttamente dalla pagina del catalogo.
Dandelions On Fire in uscita
At the beginning of May we’ll be releasing the beautiful album “Dandelions On Fire”, an unexpected and surprising collaboration born from the remarkable talents of the awesome guitar player Simone Massaron (a great musician at ease with different genres), who wrote the music to the songs and arranged almost everything, and Carla Bozulich, renowned cult artist , who is an amazing lyricist and singer.
Blues, ballads, folk music, improvised moments…all to create a compelling collection of songs and haunting melodies.
The band supporting Simone and Carla is a special one too: Zeno De Rossi on drums is one of the most gifted players emerging out of the new jazz and improvised music scene in Italy. Andrea Viti and Xabier Iriondo have a glorious past as their background with the famous and acclaimed band Afterhours and now move between classic rock and experimental music independently.
Other great musicians also took part to the recording session.
Listen and enjoy“Dandelions On Fire”: una collaborazione inattesa, uno splendido lavoro di stampo cantautorale.
Questo disco nasce dalla musica e dagli arrangiamenti di Simone Massaron (già con noi per il suo cd “Breaking News” e come session man), talento chitarristico versatile e di incisiva personalità a livello compositivo ed esecutivo, ancora poco noto ai più ma già con una grande esperienza (Marc Ribot, non uno qualunque, lo ha coperto di complimenti alla fine delle session del disco “Technicolor” di Giovanni Maier in cui hanno suonato insieme per la prima volta). Carla Bozulich, oltre ad essere una cantante formidabile e una performer imprevedibile e unica, è anche un’autrice di testi eccezionale.
Ospite assolutamente speciale, ha contribuito con le sue parole e il fascino magnetico della sua voce profonda ed espressiva alla riuscita di “Dandelions on Fire”.
Un disco di canzoni quindi, un disco “classico” che vive soprattutto del valore delle sue composizioni, delle sue avvolgenti melodie, e conquista lentamente. Blues viscerali, ballate, e folk prevalgono, ma ci sono anche un paio di ruvide improvvisazioni collettive, che non deluderanno chi è già abituato ai dischi di Carla e alle sue sperimentazioni
La band di supporto a Simone e Carla è davvero speciale: Zeno De Rossi alla batteria, stabile da alcuni anni nella band di Vinicio Capossela, è uno dei più bravi musicisti della nuova scena jazz e non solo in Italia. Andrea Viti e Xabier Iriondo, rispettivamente al basso e ai “rumori e colori”, hanno un glorioso passato negli Afterhours, e ora si muovono individualmente nei territori del rock e della musica sperimentale. Altri grandi musicisti ancora hanno preso parte alla registrazione.