Piero Bittolo Bon : Sassofono Contralto & Baritono
Simone Massaron : Chitarra Elettrica & Baritono, Loops
Jamaaladeen Tacuma : Basso Elettrico
Federico Scettri : Batteria
Massimiliano Sorrentini : Batteria
PIERO BITTOLO BON è uno degli astri nascenti più acclamati del jazz italiano. Musicista in gran parte autodidatta, suona principalmente il sax alto, ma è anche a suo agio su baritono e contralto, clarinetto basso e flauto. Appassionata e vibrante, la sua musica risuona di echi del migliore free jazz e della “fire music”, con improvvisazioni torride, un attacco tagliente e forte e continue invenzioni misura dopo misura.
Membro del collettivo El Gallo Rojo, ha collaborato con alcuni dei migliori e più creativi musicisti italiani (Danilo Gallo, Zeno de Rossi, Beppe Scardino, Enrico Terragnoli, Stefano Senni, Francesco Bigoni, Tiziana Ghiglioni, Tiziano Tononi, Daniele Cavallanti, Francesco Cusa, Domenico Caliri, Giovanni Maier, UT Gandhi, Simone Massaron, Silvia Bolognesi tra gli altri) e con star d’oltreoceano come Anthony Braxton, Uri Caine, John Tchicai, Jamaaladeen Tacuma, Jessica Lurie, Vincent Davis e Ernest Dawkins; ed è anche presente nella scena avant jazz berlinese, suonando spesso in città con musicisti come Gerhard Gschloessl, Christian Lillinger, Tristan Honsinger e molti altri.
Piero ha inoltre una relazione di lunga data con il basso elettrico, che ha suonato all’inizio del suo percorso musicale in band funk, reggae e rock, prima di dedicarsi completamente alla musica improvvisata.
Con queste premesse è sembrato naturale che prima o poi le sue passioni si sarebbero unite: “Mucho Acustica” è una session potente e totalmente improvvisata dalla nuova band di Piero: “The Original Pigneto Stompers”, con doppia batteria, chitarra elettrica, e speciale guest al basso elettrico Jamaaladeen Tacuma.
Tacuma, definito dal grande Marc Ribot un “uragano funk”, ha un passato glorioso nella band di Ornette Coleman Prime Time, dove ha contribuito alla musica di album leggendari come Body Meta o Dancing in Your Head. Con la sua miscela di possente funk e jazz infusi in inventivi groove di basso, ha preso parte nel corso degli anni a molti altri progetti musicali di vari generi, non solo quelli citati.
Il resto della band è completata dal chitarrista Simone Massaron e dai batteristi Federico Scettri e Max Sorrentini, musicisti ancora giovani ma già con molta esperienza in prima linea nella migliore scena jazz ed avant italiana.
”Mucho Acustica” è sicuramente intriso di forti sapori e tendenze musicali. Il feeling tra i musicisti è stata immediato, e l’energia è stata palpabile fin dalle prime tracce che sono state registrate.
C’è un feeling dominante, risultato del mix di due fattori. Da una parte Piero col suo suono orgoglioso, fiero, scuro e tagliente, sempre al massimo delle sue possibilità espressive e in costante esplorazione di nuovi territori armonici e sonori. Poi ci sono i fragorosi groove ipnotici di Tacuma. Questi elementi gettato le basi per jam nello stile del migliore Miles Davis elettrico, ma con un abbandono più tipico del free jazz, con un interplay tra la doppia batteria e il basso e la chitarra che spesso porta ritmicamente anche in territori più tipicamente africaneggianti, un afro-beat pulsante e insistente che fa capolino continuamente.
Ciò che domina in generale è una sorta di “Black Music” totale, in alcuni dei suoi elementi più viscerale ed espressivi, in un incontro continuo tra blues e funk . Ma ci sono anche momenti più astratti, con delicati dialoghi strumentali, che poi improvvisamente si muovono verso esplorazioni ritmiche su lunghi pedali, arcigni ed insistenti.
.
È inoltre possibile godere della finezza e bravura di Max e Federico nel mescolare tra loro le comuni radici jazz e rock, e la loro destrezza e competenza nel mantenere sempre un beat a due fisico ma ricercato, preciso, fragoroso, e la chitarra di Simone, con i suoi infiniti passaggi armonici e solisti e l’uso intelligente degli effetti,con svolte ed invenzioni che spesso riesce a imprimere alla musica del gruppo.
“La musica è un linguaggio universale”, afferma J. Tacuma soddisfatto di questa session a base di “conversazioni” con musicisti di un altro paese, come dargli torto?Piero Bittolo Bon : Alto & Baritone Saxophone
Simone Massaron : Electric & Baritone Guitars, Loops
Jamaaladeen Tacuma : Electric Bass
Federico Scettri : Drums
Massimiliano Sorrentini : Drums
Piero Bittolo Bon is one of Italian Jazz’s youngest and most acclaimed rising stars. A mostly self-taught player, he mainly plays alto but is also at ease on baritone, bass clarinet, contralto, clarinet and flute. Passionate and vibrant, his music reverberates with echoes of the best of free jazz, “fire music”, torrid improvisations, sharp attacks and continuous inventions bar after bar.
Member of El Gallo Rojo collective, he collaborated with some of the best italian creative musicians (Danilo Gallo, Zeno de Rossi, Beppe Scardino, Enrico Terragnoli, Stefano Senni, Francesco Bigoni, Tiziana Ghiglioni, Tiziano Tononi, Daniele Cavallanti, Francesco Cusa, Domenico Caliri, Giovanni Maier, U.T. Gandhi, Simone Massaron, Silvia Bolognesi among others) and with overseas stars like Anthony Braxton, Uri Caine, John Tchicai, Jamaaladeen Tacuma, Jessica Lurie, Vincent Davis and Ernest Dawkins, and he also is in the berlinese avant-garde jazz scene, often playing in the city with musicians like Gerhard Gschloessl, Christian Lillinger, Tristan Honsinger and many others.
Piero has always had a long-standing affair going on with the electric bass, which he played at the beginning of his musical journey in funk, reggae, and rock bands, before totally committing himself to improvised music.
Given these premises, it seemed natural that sooner or later he would somehow connect his various passions on his new project, “Mucho Acustica” a totally improvised and powerful session by Piero’s new band “The Original Pigneto Stompers”, with double drums, electric guitars and special guest electric bass giant Jamaaladeen Tacuma.
Tacuma, defined by guitar ace Marc Ribot as a “funk hurricane”, has a glorious past in Ornette Coleman’s Prime Time band, where he contributed to the music of legendary albums as Body Meta or Dancing in your Head. With his heavy recipe of funk and groove oriented bass lines and free music, he has taken part over the years in many other musical projects, not just jazz and funk.
The rest of the band is completed by guitar player Simone Massaron, and drummers Federico Scettri and Max Sorrentini, young but experienced musicians on the forefront of the best Italian jazz and avant-guard scenes.
“Mucho Acustica” is definitely filled with many moods and strong musical statements. The good feeling among the musicians was immediate and the energy was running from the very first takes.
There’s a dominating vibe, which is a mix two sources. First there’s Piero his sounds are proud and fierce, dark and austere, always serching even physically for his limits and the way to go beyond them. Then there are the thunderous hypnotic electric grooves of Tacuma. These sounds set the base for some layers of “Electric Miles” oriented jams, but with an overall self-abandon more typical of free jazz, with a double drum and guitar interplay that often even moves rhythmically into Afro territories, heavy and light at the same time. What dominates is “Black Music” and some of its more visceral elements and expressions, with furious electric rides and blues and funk meetings. But there are also abstract moments of delicate instrumental dialogues, that suddenly move into rhythmic explorations and long trancey pedals, dry and raucous.
You can also enjoy Max and Federico’s respective finesse in mixing their jazz and rock improvisational roots and skills, and their dexterity in avoiding clichés and keeping the beat precise and fresh, and Simone’s endless tone and harmonic ability in delivering mind blowing solos and various unexpected turning points over many tracks.
“Music is a universal language” says J.Tacuma about this pleasant session, and on his “conversations” with these players from another country he’s absolutely right!