Porno Jazz – All About Jazz Italia

Porno Jazz è un concept album dedicato al foot job e all’erotismo in genere. Di cosa stiamo parlando? Ilfoot job è la pratica erotica della masturbazione realizzata con i piedi femminili. Nei primi 23 secondi dell’album (“Intro”) una signorina e un signorino (quest’ultimo in maniera più silenziosa) godono felici di loro stessi. Un inizio inappuntabile e scontato.Non troverete altri momenti di jazz-rock scoppiettante come in “Arpeggi,” una improvvisazione spensierata dai colori accesi, elettrici e – inevitabilmente – caldi.

I nomi dei musicisti sono celati da strani pseudonimi come a trattarsi di scambisti dell’eros, ma forse piuttosto di eroi del cinema porno. In uno strano reading poem, probabilmente qualcuno dei succitati musicisti, descrive il proprio feticismo, amore, desiderio e ossessione per i piedi. Il racconto non è privo di rivelazioni (“avevo tredici anni la prima volta che mi fecero il mio primo foot job“). Sotto questa che – piuttosto che essere una confessione – è una risposta ad una intervista, rumoreggia la band, accompagnando le parole, la batteria che crea illusioni sonore e veli acustici che si spostano lentamente. Il brano si intitola “Mr.Foot Job – Sweet Water Pt.1”.
E’ quindi solo nel successivo “Fuck a 37 1/2 – Sweet Water Pt.2” che effettivamente si realizza il coito che avevamo desiderato, da immaginare visivamente in prima o terza persona grazie al grande fracasso della band, batteria, basso, chitarra, che solo parzialmente nasconde l’ansimare di una bella scopata. Sarà merito dell’uso massiccio del wah-wah, ma questa altra improvvisazione ricorda le atmosfere di On the Corner. Giusto richiamo e riferimento ad un grande album intriso di sesso viscerale e autentico.

Vi sembrerà intuitivo ma nel capitolo immediatamente successivo (“Heard You But Not Seen – Sweet Water Pt.3”) un solo di violino, breve e così romantico stabilisce la fine del rapporto sessuale.

Tentando di decodificare più che ascoltare lo svolgimento dell’album, sembrerebbe che uno dei protagonisti della scena sessuale voglia tentare una seconda impresa, infatti “Soft Transition” è un caldo incedere di tratti sonori con un sassofono protagonista, in una atmosfera acustica apparentemente immobile. C’è una intenzione ben precisa, ma appunto solo una intenzione, che i musicisti devono essersi reciprocamente dichiarati prima di suonare questa improvvisazione. Appaiono anche un koto, poi la chitarra (distorta) e l’elettronica intensificano e saturano lo spazio sonoro. L’ombra che materializza spesso tra le tracce è quella degli Area, e di Bitches Brew.
L’esperienza si chiude con il capitolo malinconico e suggestivo di “La puta del barrio,” una poesia dedicata all’amore, con un intenso solo di basso.

Al Partito dell’Amore aggiungiamo quello del Sesso. Tuttavia se ascoltate questo album a casa vostra, la vostra famiglia, i vostri vicini o peggio vostra moglie o vostro marito, potrebbero pensare che state facendo le cosacce. Quindi armatevi di cuffie facendo solo finta di seguire “Porta a Porta”. Siete avvertiti.

http://italia.allaboutjazz.com/php/article.php?id=4844Porno Jazz è un concept album dedicato al foot job e all’erotismo in genere. Di cosa stiamo parlando? Ilfoot job è la pratica erotica della masturbazione realizzata con i piedi femminili. Nei primi 23 secondi dell’album (“Intro”) una signorina e un signorino (quest’ultimo in maniera più silenziosa) godono felici di loro stessi. Un inizio inappuntabile e scontato.Non troverete altri momenti di jazz-rock scoppiettante come in “Arpeggi,” una improvvisazione spensierata dai colori accesi, elettrici e – inevitabilmente – caldi.

I nomi dei musicisti sono celati da strani pseudonimi come a trattarsi di scambisti dell’eros, ma forse piuttosto di eroi del cinema porno. In uno strano reading poem, probabilmente qualcuno dei succitati musicisti, descrive il proprio feticismo, amore, desiderio e ossessione per i piedi. Il racconto non è privo di rivelazioni (“avevo tredici anni la prima volta che mi fecero il mio primo foot job“). Sotto questa che – piuttosto che essere una confessione – è una risposta ad una intervista, rumoreggia la band, accompagnando le parole, la batteria che crea illusioni sonore e veli acustici che si spostano lentamente. Il brano si intitola “Mr.Foot Job – Sweet Water Pt.1”.
E’ quindi solo nel successivo “Fuck a 37 1/2 – Sweet Water Pt.2” che effettivamente si realizza il coito che avevamo desiderato, da immaginare visivamente in prima o terza persona grazie al grande fracasso della band, batteria, basso, chitarra, che solo parzialmente nasconde l’ansimare di una bella scopata. Sarà merito dell’uso massiccio del wah-wah, ma questa altra improvvisazione ricorda le atmosfere di On the Corner. Giusto richiamo e riferimento ad un grande album intriso di sesso viscerale e autentico.

Vi sembrerà intuitivo ma nel capitolo immediatamente successivo (“Heard You But Not Seen – Sweet Water Pt.3”) un solo di violino, breve e così romantico stabilisce la fine del rapporto sessuale.

Tentando di decodificare più che ascoltare lo svolgimento dell’album, sembrerebbe che uno dei protagonisti della scena sessuale voglia tentare una seconda impresa, infatti “Soft Transition” è un caldo incedere di tratti sonori con un sassofono protagonista, in una atmosfera acustica apparentemente immobile. C’è una intenzione ben precisa, ma appunto solo una intenzione, che i musicisti devono essersi reciprocamente dichiarati prima di suonare questa improvvisazione. Appaiono anche un koto, poi la chitarra (distorta) e l’elettronica intensificano e saturano lo spazio sonoro. L’ombra che materializza spesso tra le tracce è quella degli Area, e di Bitches Brew.
L’esperienza si chiude con il capitolo malinconico e suggestivo di “La puta del barrio,” una poesia dedicata all’amore, con un intenso solo di basso.

Al Partito dell’Amore aggiungiamo quello del Sesso. Tuttavia se ascoltate questo album a casa vostra, la vostra famiglia, i vostri vicini o peggio vostra moglie o vostro marito, potrebbero pensare che state facendo le cosacce. Quindi armatevi di cuffie facendo solo finta di seguire “Porta a Porta”. Siete avvertiti.

http://italia.allaboutjazz.com/php/article.php?id=4844

Tongs – freejazz-stef.blogspot.com

This album has been lying around here, not knowing what to do with it. Does it fit the profile of this blog or doesn’t it? Is is sufficiently jazz? Is it sufficiently adventurous? Well, in a way it is. The music is hard to pigeonhole. If you like The Happy Apple or Lucien Dubuis Trio, you must give this one a try too. Carlo Garof plays drums, percussion, objects, sinori, megaphone, live electronics; Antonio Bertoni plays double bass, electric bass, effects and sampler, Luca Serrapiglio plays baritone and tenor, bass clarinet and lo-fi electronics. The music has a definite rock attack and approach, with the studio being the fourth musician of the band. There is lots of fun on this album, lots of unexpected and interesting new subtleties added to the genre (and not only the megaphone). It rocks, it funks, it pumps, it swings, but on top you get colorful delivery of new sounds, ground-shaking drumming, gut-wrenching arco, hair-blowing horns, hair-raising electronics, feet-raising rhythms. Lively stuff! A little more unity would have made this a better album. Sometimes a little too sweet (like in the first track), sometimes hesitating between just plain fun and real artistic ambitions, but it sounds very promising.This album has been lying around here, not knowing what to do with it. Does it fit the profile of this blog or doesn’t it? Is is sufficiently jazz? Is it sufficiently adventurous? Well, in a way it is. The music is hard to pigeonhole. If you like The Happy Apple or Lucien Dubuis Trio, you must give this one a try too. Carlo Garof plays drums, percussion, objects, sinori, megaphone, live electronics; Antonio Bertoni plays double bass, electric bass, effects and sampler, Luca Serrapiglio plays baritone and tenor, bass clarinet and lo-fi electronics. The music has a definite rock attack and approach, with the studio being the fourth musician of the band. There is lots of fun on this album, lots of unexpected and interesting new subtleties added to the genre (and not only the megaphone). It rocks, it funks, it pumps, it swings, but on top you get colorful delivery of new sounds, ground-shaking drumming, gut-wrenching arco, hair-blowing horns, hair-raising electronics, feet-raising rhythms. Lively stuff! A little more unity would have made this a better album. Sometimes a little too sweet (like in the first track), sometimes hesitating between just plain fun and real artistic ambitions, but it sounds very promising.

Tongs – Down Town Music Gallery

The Long Song label is based in Milano, Italy and has been documenting a growing scene there. Tongs is a trio with whom I was not yet familiar. Tongs are basically a sax/bass/drums trio but still come up with some surprises. “Bootswanna” features Arlo on bari sax with the trio playing a trio, loping groove that sounds like it is about to fall over. This could almost be The Thing without all of that screaming?!? Each piece evokes a different mood or vibe. “Lifting Tools” has a somber bass line, eerie electronics and a sleepy bari sax solo. “Slippers Follow Me” has a laid back, sly sort of funky groove with a strong bari solo from Arlo. Although the bassist rarely solos, he is often at the center of each piece structurally. He does take a fine bowed bass solo on “Polly Polka” while Arlo plays a mellow repeating bass clarinet pattern. “Stretched Tongue” has one of those great lumbering dinosaur-like grooves with growling bari sax just keeps getting more intense as the electronics add a more mysterious counter shade and the band starts to rock out in the last section. On “Bobo” the trio play a haunting melody that most musicians would die for since it reaches so deeply into our collective consciousness and soothes our souls with that spiritual balm we all need from time to time. Tongs work best when they explore the more restrained side of sax/bass/drums thing, all three members integral to their spirited collective sound. Considering that I wasn’t familiar with any of the members of this fine trio, this is truly an unexpected delight worthy of your time, consideration and cash.The Long Song label is based in Milano, Italy and has been documenting a growing scene there. Tongs is a trio with whom I was not yet familiar. Tongs are basically a sax/bass/drums trio but still come up with some surprises. “Bootswanna” features Arlo on bari sax with the trio playing a trio, loping groove that sounds like it is about to fall over. This could almost be The Thing without all of that screaming?!? Each piece evokes a different mood or vibe. “Lifting Tools” has a somber bass line, eerie electronics and a sleepy bari sax solo. “Slippers Follow Me” has a laid back, sly sort of funky groove with a strong bari solo from Arlo. Although the bassist rarely solos, he is often at the center of each piece structurally. He does take a fine bowed bass solo on “Polly Polka” while Arlo plays a mellow repeating bass clarinet pattern. “Stretched Tongue” has one of those great lumbering dinosaur-like grooves with growling bari sax just keeps getting more intense as the electronics add a more mysterious counter shade and the band starts to rock out in the last section. On “Bobo” the trio play a haunting melody that most musicians would die for since it reaches so deeply into our collective consciousness and soothes our souls with that spiritual balm we all need from time to time. Tongs work best when they explore the more restrained side of sax/bass/drums thing, all three members integral to their spirited collective sound. Considering that I wasn’t familiar with any of the members of this fine trio, this is truly an unexpected delight worthy of your time, consideration and cash.